Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La storia dell'arte in dialogo. Singolarità formali e paradigmi antropologici nella pittura barocca

ISBN/EAN
9788857588728
Editore
Mimesis
Collana
Icone
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
280

Disponibile

26,00 €
Filo conduttore dei quattro saggi qui riuniti è l'idea secondo cui gli stili pittorici e gli schemi iconografici possano esprimere qualcosa di ulteriore rispetto alla loro valenza estetica e storico-artistica. Un'ulteriorità concettuale che si concretizza nella prossimità della forma visibile, resa a sua volta pensabile dalla consapevolezza di poter concepire la storia dell'arte non solo ed esclusivamente come una disciplina storica ma anche come un'ermeneutica dell'esperienza umana. Riconoscere nelle componenti antropologiche integrate nell'opera d'arte l'alimento stesso della forma dell'opera, e in questa stessa forma l'essenza del contenuto che l'opera veicola, è uno dei principi che anima la presente ricerca. In questo senso la pittura barocca - da quella degli albori, post-manierista e controriformata della produzione lombarda del Morazzone, fino alla stagione finale, qui rappresentata dal cilentano Paolo De Matteis, passando attraverso il "caravaggismo lorenese" di Georges de La Tour, il "barocco naturalistico" del ligure Orazio De Ferrari e la "commutazione energetica" di Rembrandt - rivela tutta la sua ricchezza concettuale, dimostrando quantola metafora della piega deleuziana riesca a esprimere l'idea che l'immagine sia il fuori del pensiero e al tempo stesso la forza che si scatena dentro di esso.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Alessandro
Editore Mimesis
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Icone
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: