Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Storia Della Statistica Pubblica In Italia

ISBN/EAN
9788846444363
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
112

Disponibile

20,00 €
Il decreto legislativo del 6 settembre 1989, che ristruttura il sistema statistico italiano, e la successiva pubblicazione di due volumi degli Annali di Statistica , sulla storia dell'ISTAT dal 1926 al 1989, sono stati gli elementi ispiratori del seminario, svoltosi a Trieste nell'ottobre 1997, che ha ripercorso la storia della statistica ufficiale a partire dall'unità d'Italia sino ai giorni nostri. Sono tanti anni di storia: dalle difficoltà iniziali in occasione del primo censimento italiano, attraverso problemi organizzativi e di relazione con altri enti istituzionali, fino alla legge istitutiva dell'Istituto Centrale di Statistica del 1926, che ne fissa i compiti e l'articolazione. Gli Atti del Consiglio Superiore di Statistica, che in questo assetto opera dal 1926 al 1989, sono stati oggetto di un'attenta analisi da parte di Giuseppe Leti per gli anni 1926-1945 e di Giuseppe Parenti per gli anni dal 1949 al 1989. Dirà nella sua relazione Renato Guarini: "Non sono cronache di avvenimenti, ma racconti critici e meditati (...) che tutti gli statistici, accademici o pratici, dovrebbero leggere per conoscere e valutare le realtà quotidianamente affrontate". E non solo gli statistici, si può oramai aggiungere, ma un'ampia classe di cittadini, interessati a una cultura statistica che si fa sempre più diffusa e generalizzata. Ma questo è certamente merito del decreto del 1989, che dà l'avvio all'ultima fase dell'evoluzione storica del sistema statistico italiano: l'Istituto Nazionale di Statistica coordina tutti gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, gli uffici di statistica delle province, dei comuni, delle regioni, delle camere di commercio, delle unità sanitarie locali, gli uffici istituiti presso le Prefetture, con una copertura territoriale pressoché totale. Le nuove tecnologie e le via via più elevate competenze professionali porteranno sempre più in alto il livello qualitativo dell'informazione, come prevede Alberto Zuliani, sino a rendere ogni cittadino coscientemente soggetto attivo e passivo del nostro sistema statistico.

Maggiori Informazioni

Autore Linda Rondini Livia
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 229
Lingua Italiano
Indice Roberto Finzi , Presentazione Livia Linda Rondini , Introduzione Programma del seminario Franco Tassinari , L'Istituto Centrale di Statistica (1926-1989) Alberto Zuliani , Il Sistema Statistico Nazionale (dal 199 in poi) Renato Guarini , Le misurazioni dell'attività economica Giuseppe Leti , Mussolini e la Statistica Pubblica Maria Pazzano , L'organizzazione territoriale dell'ISTAT.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: