Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La storia della poesia. Vol. 5 - Le nuove muse. Ellenismo e origini della modernità

ISBN/EAN
9788846473189
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
L'insegnamento e la morte di Socrate segnarono la fine della grande stagione epica e tragica: l'invenzione dell'anima vanificò le immagini degli dei, la scoperta del demone interiore rese inevitabile il tramonto delle Muse. Gli uomini-mito (Socrate, Platone, Aristotele, Alessandro Magno, Epicuro), la cui vita fu di per se stessa Opera, divennero così i maestri di una nuova stagione poetica: nuove Muse si sostituirono alle antiche, loro madre fu la Vita, e le sue memorie e i suoi accadimenti, non più Mnemosyne. Nell'età che fu detta ellenistica, le nuove muse generate da anima e tempo si posero come radici, ancora vive e attive, della modernità: dalla musa esile di Callimaco fiorì la poesia del canto chiuso; dalla musa verde di Teocrito la poesia bucolica; dalla musa errante di Apollonio Rodio la poesia del viaggio sempre sui mari dell'anima; dalla musa pensante di Lucrezio la poesia che reinventa l'origine; dalla musa sapiente di Orazio la poesia dell'istante; dalla musa innamorata di Catullo la poesia del nuovo amore; dalla musa giocosa di Ovidio la poesia erotica; dalla musa operaia del primo Virgilio la poesia didascalica, che canta le opere e i giorni dell'uomo; dalla musa mistica del secondo Virgilio la poesia di un nuovo cammino dell'anima verso la fondazione di un nuovo ordine, interiore, teologico e storico. Le nuove Muse, che vanno incontro ai poeti non già dalle vette del divino Elicone ma muovendo dagli abissi profondi dell'anima, continuano a ispirare, ancora oggi, il loro cammino: e, sempre e ancora oggi i poeti, come Prometeo, ladri del fuoco, inventori dell'ignoto, costruttori del nuovo.

Maggiori Informazioni

Autore Lo Bue Salvatore
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Lingua Italiano
Indice Francesco Musotto, Presentazione Sergio Givone, Prefazione Gli uomini-mito (Il mito di Socrate; Il testamento di Socrate; Morte e immortalità) La musa sottile (Alessandro Magno e la mente alessandrina; Callimaco e il tramonto delle Muse) La musa verde (Il pastore dell'essere. Teocrito; Il tempo del silenzio) La musa errante (Una nuova odissea. Apollonio Rodio; Il volto di Medea) La musa pensante (Nobis deus esse videtur; Aeneadum genitrix) La musa sapiente (Non omnis moriar; Carpe diem; Recum obeam libens) La musa innamorata (Nugae; Amore e morte) La musa giocosa (Poesia e seduzione; L'arte di amare) La musa operaia (L'anima e la terra; Orfeo e le api; La pace e la guerra) La musa mistica (Il poema dell'inverosimile; La caduta di Troia; La passione e la morte di Didone; Il regno della morte; La guerra e la fondazione) Conclusione.
Stato editoriale In Commercio