La Storia della Cardiologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- STORIACARDIO
- Editore
- Momento Medico
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2002
- Pagine
- 171
Disponibile
70,00 €
DALL'ANTICHITA' AL XVIII SECOLO
- Il cuore nella cultura dell'Egitto faraonico
- Grecia: il cuore tra medicina, antropologia e filosofia
- Aristotele e gli sviluppi della teoria cardiocentrica
- Roma: tra Celso e Galeno
- Tra Costantinopoli ed il Medioevo: l'eredità antica nella Medicina Bizantina, Araba ed Ebraica
- Tra scienza e arte: Leonardo da Vinci
- La rivoluzione anatomica: il cuore di Andrea Vesalio
- Rivoluzioni e circolazioni: la fisiologia rinnovata di William Harvey
- Le morti improvvise: la patologia cardiovascolare in G.M. Lancisi
- Dalla descrizione anatomica all'anatomia patologica: G.B. Morgagni
DAL XIX SECOLO AL CONTEMPORANEO
- Il metodo induttivo-deduttivo del XIX secolo nella epistemologia clinica
- Il linguaggio del cuore diventa comprensibile e misurabile
- La tecnologia al servizio della diagnostica strumentale cardiologica
- L'approccio terapeutico razionale alle malattie cardiache
- Il cuore, organo mitico, diventa accessibile alla mano del chirurgo
- Verso il terzo millennio
Maggiori Informazioni
Autore | Angeletti Luciana R.; Maseri Attilio; Gazzaniga Valentina; Galiuto Leonarda |
---|---|
Editore | Momento Medico |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | DALL'ANTICHITA' AL XVIII SECOLO - Il cuore nella cultura dell'Egitto faraonico - Grecia: il cuore tra medicina, antropologia e filosofia - Aristotele e gli sviluppi della teoria cardiocentrica - Roma: tra Celso e Galeno - Tra Costantinopoli ed il Medioevo: l'eredità antica nella Medicina Bizantina, Araba ed Ebraica - Tra scienza e arte: Leonardo da Vinci - La rivoluzione anatomica: il cuore di Andrea Vesalio - Rivoluzioni e circolazioni: la fisiologia rinnovata di William Harvey - Le morti improvvise: la patologia cardiovascolare in G.M. Lancisi - Dalla descrizione anatomica all'anatomia patologica: G.B. Morgagni DAL XIX SECOLO AL CONTEMPORANEO - Il metodo induttivo-deduttivo del XIX secolo nella epistemologia clinica - Il linguaggio del cuore diventa comprensibile e misurabile - La tecnologia al servizio della diagnostica strumentale cardiologica - L'approccio terapeutico razionale alle malattie cardiache - Il cuore, organo mitico, diventa accessibile alla mano del chirurgo - Verso il terzo millennio |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: