La storia a scuola. Proposte per la didattica e l'insegnamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843024858
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 220
Disponibile
20,70 €
Il volume propone alcune tracce utili sia per la puntualizzazione del rapporto tra la storia degli accademici e la storia come materia scolastica, sia per l´individuazione di alcuni percorsi tematici proponibili come lezioni agli studenti e di alcune modalità alternative di didattica (laboratori, percorsi museali, progetti di ricerca in archivio). Inoltre, un saggio è dedicato a introdurre i futuri insegnanti a quelle pratiche di programmazione che negli ultimi anni sono diventate parte integrante della vita della scuola ed elemento fondamentale per l´impostazione di una didattica innovativa che punti anche al coordinamento tra le diverse discipline. Si tratta quindi di uno strumento che si propone ai docenti di didattica della storia, a quanti si occuperanno di formazione degli insegnanti di storia e ai loro allievi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Angelozzi Giancarlo; Casanova Cesarina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 465 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Tra storiografia e didattica, di Cesarina Casanova/Gli obiettivi dell'insegnamento della storia/L'avversione per la storia/ L'insegnamento della storia nella scuola italiana/La contestazione del modello didattico autoritario e selettivo/Microstoria e 'senso comune storiografico'/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 2.La programmazione del docente di storia, di Milena Torraca/Introduzione/La programmazione disciplinare/La programmazione interdisciplinare/Proposte di lavoro/Riferimenti bibliografici 3.La lezione frontale: una proposta di lavoro, di Giancarlo Angelozzi/Apologia della lezione frontale/La storia della popolazione/ Proposte di approfondimento/La storia della famiglia/Riferimenti bibliografici 4.Il laboratorio in classe, di Dano Turrini/ Per cominciare: l'ascolto/Le regole del gioco/ Prof, che senso ha la storia'/Prof, quante date! /Prof, non ho capito!/Prof, guardiamo un film'/Per concludere: l'incertezza/Riferimenti bibliografici 5.Percorsi museali, di Anna Lina Morelli/ Premessa/Introduzione /Questioni di metodo/ Il museo/Le motivazioni/Sfatare i pregiudizi: le istituzioni sono al servizio degli utenti/Musei veicoli di comunicazione/Nella pratica/Ipotesi di lavoro/Riferimenti bibliografici 6.La ricerca d'archivio: istituti di conservazione, strumenti, percorsi, di Anna Rosa Bambi/Dalle fonti agli Archivi di Stato/La ricerca/Percorsi della ricerca/Appendice. Un'offerta archivistica: fonti per la storia della popolazione/Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
