La statua di Glauco. Letture di Rousseau nell'età di Goethe

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038121
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Disponibile
20,30 €
«Simile alla statua di Glauco, che il tempo, il mare e le tempeste avevano talmente sfigurato che somigliava meno a un dio che a una bestia feroce, l'anima umana – recita il rousseauiano Discorso sull'origine dell'ineguaglianza – ha per così dire cambiato aspetto al punto di essere quasi irriconoscibile». Senza voler essere un esame sistematico e complessivo della ricezione di Rousseau nella letteratura tedesca dell'età di Goethe, questo libro offre, attraverso i casi altamente significativi di Wieland, Füßli, Herder, Goethe, Schiller e Kleist, uno spaccato di letture diverse di un autore dirompente sia nelle opere che nella vita, esegeta e protagonista di quella psicologia del moderno amour propre che è alla radice dei suoi scritti.
Maggiori Informazioni
Autore | Sbarra Stefania |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 60 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le confessioni inattuali di Jean-Jacques Rousseau 1.1. La provocazione 1.2. Il rimpianto: lo stato di natura 1.3. La malattia dello sguardo: Narcisse 1.4. L'alternativa alla malattia: Emile 1.5. Un rivoluzionario tout court' 1.6. Il soggettivismo 1.7. Le regioni eteree della rêverie 1.7. Julie ou La nouvelle Héloïse: un dilemma sospeso 1.8. Conclusione 2. Christoph Martin Wieland tra primitivismo e psicologia 2.1. Rousseau il filosofo: l'homme naturel e l'anarchia dell'eros 2.2. Rousseau il personaggio: La nouvelle Héloïse contro l'homme naturel 3. Johann Heinrich Füßli: verso il genio 3.1. La trasfigurazione geniale di Johann Heinrich Füßli 3.2. La traduzione dei Remarks: Johann Georg Hamann 3.3. La polemica tra Hamann e Moses Mendelssohn 4. Johann Gottfried Herder 4.1. L'influenza dell'Emile sul primo Herder 4.2. Dal progetto pedagogico al progetto estetico 4.3. I fondamenti dell'estetica herderiana 4.4. L'attivismo di Herder contro il pessimismo di Rousseau 4.5. I Canti di Ossian 5. Goethe e Rousseau: desiderio e colpa 5.1. L'ultima scena del Faust II 5.2. Francoforte: la prima committenza 5.3. Nel segno di Narciso 5.4. Lipsia: la seduzione 5.5. Werther 5.6. Clavigo 5.7. Pigmalione contro Prometeo 5.8. Faust 6. Friedrich Schiller. Divergenze, convergenze 6.1. Divergenze 6.2. Convergenze 6.3. L'educazione estetica 7. Heinrich von Kleist: la consunzione dell'io 7.1. Rousseau letto a ritroso 7.2. La via sicura per la felicità 7.3. Da Berlino a Parigi 7.4. Proiezioni letterarie del pessimismo culturale 7.5. La menzogna dell'io 7.6. Il pensiero labile Bibliografia / Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: