La spiegazione del crimine. Un approccio psicosociale alla criminalità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815071057
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Saggi"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 242
Non Disponibile
16,00 €
A partire dai primi interessi bioantropologici, sociologici e psichiatrici, attraverso il dibattito sulla teoria dell'"etichettamento" e sul controllo sociale, il volume ricostruisce anzitutto il percorso storico della criminologia nelle sue tappe salienti. Gli autori avanzano poi la proposta di una prospettiva psicosociologica che abbia per oggetto i modi in cui il crimine si costruisce come comportamento e come problema sociale. L'azione deviante da una parte e l'azione di controllo dall'altra sono viste nella loro stratificata complessità, in cui si sovrappongono aspetti soggettivi e relazionali, simbolici e sociali.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Leo Gaetano; Patrizi Patrizia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 1999 |
| Collana | Collana "Saggi" |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Indice: Introduzione. – 1. Il dibattito di sfondo. – 2. La costruzione sociale del crimine. – 3. Verso un costruzionismo complesso. – 4. La carriera deviante. – 5. L’evoluzione del crimine. – 6. Un’unità di analisi per la criminalità come problema sociale complesso. – 7. Una riflessione conclusiva: la ricerca di nuovi criteri ordinativi in criminologia. – Riferimenti bibliografici. – Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
