La sperimentazione clinica sull’uomo. Normativa e Istituti di controllo [Del Giglio - Hygeia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898636044
- Editore
- Hygeia Press
- Collana
- Medicina
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 80
Disponibile
21,20 €
24,95 €
La sperimentazione clinica verifica la validità e l’efficacia di determinate cure mediche nel trattamento del paziente: è un’esigenza del progresso scientifico a servizio dell’uomo ed è direttamente connessa con la tutela del diritto alla salute.
Questo libro analizza le diverse forme di sperimentazione sull’uomo: quella praticata su soggetti sani a scopi scientifici, di interesse biologico o clinico, e quella terapeutica, che avviene su soggetti ammalati per finalità di cura.
Il volume esamina l’evoluzione storica del Diritto internazionale, attraverso l’analisi di diverse Carte e Codici. Si approfondisce specialmente la tutela fornita ai soggetti della sperimentazione a partire dal Codice di Norimberga, che stabilì l’essenzialità del consenso volontario. Viene successivamente considerato il Diritto europeo, con l’analisi del principio della Buona Pratica Clinica e della Convenzione di Oviedo. Ampio spazio viene infine dato al Diritto italiano, includendo anche gli aspetti penali della sperimentazione e approfondendo l’esame della normativa relativa agli Istituti di controllo e consulenza in materia sperimentale presenti nel nostro Paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Del Giglio Ilaria |
---|---|
Editore | Hygeia Press |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Medicina |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Le indicazioni internazionali 1.1. Il Codice di Norimberga, la Dichiarazione di Helsinki, le linee guida CIOMS 1.2. Il Belmont Report 2. Il Diritto europeo 2.1. I principi della Buona Pratica Clinica e il controllo sulla sperimentazione 2.2. La Convenzione di Oviedo 3. Il Diritto italiano 3.1. Il diritto alla salute e il caso Di Bella 3.2. La prassi sperimentale in Italia 3.3. La sperimentazione terapeutica 3.4. La sperimentazione pura 3.5.Gli aspetti contrattuali della sperimentazione 3.6.L’informazione e il consenso 3.6.1. Il dovere di informazione e i vizi del consenso 3.6.2. Informativa e consenso per finalità di ricerca scientifica 3.7. Gli aspetti penali della sperimentazione 4. Gli Istituti di controllo e consulenza 4.1. Istituti di controllo e consulenza in materia sperimentale 4.2. Il Dicastero della Salute 4.2.1. Dipartimenti e direzioni 4.2.2. Commissioni, comitati e organi consultivi 4.3. L’Istituto Superiore della Sanità 4.4. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione 4.5. Clinica dei Medicinali (OsSC) 4.5. Comitati etici Allegati ALL. 1. Codice di Norimberga ALL. 2. Dichiarazione di Helsinki ALL. 3. Linee guida CIOMS 2002: linea guida 5 ALL. 4. Convenzione di Oviedo ALL. 4.1. Convenzione di Oviedo: preambolo ALL. 4.2. Convenzione di Oviedo: capitolo 5 – Ricerca scientifica ALL. 5. Decreto legge del 17 febbraio 1998, n. 23, art. 1 ALL. 6. Comitati etici ALL. 6.1. Indipendenza dei comitati etici. D.M. 12 Maggio 2006, art. 3 ALL. 6.2. Definizione e composizione di comitato etico. D.M. 12 maggio 2006, artt. 1 e 4 Normativa italiana sulla sperimentazione Bibliografia Autore |
Questo libro è anche in: