La Spendibilita' Del Sapere Sociologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846435255
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 352
Disponibile
30,50 €
La sociologia, come ogni altra scienza, non può che essere qualificata da tre dimensioni fra loro integrate ed intrinsecamente connesse al suo essere e al suo fare: la dimensione teorica, quella empirica e quella della spendibilità.
Questo volume affronta la terza dimensione che connota e deve necessariamente riguardare la sociologia, quella della sua operatività, della sua prassi, un aspetto né ovvio, né scontato, che spesso è da essa rifiutato, quasi che l'utilità sociale della scienza non fosse o non equivalesse alla sua stessa legittimazione e che il riscontro concreto e/o pratico dell'agire scientifico non avesse importanti e decisive ricadute sull'identità stessa della conoscenza scientifica.
Il testo da un lato evidenzia come la sociologia fornisca in modo proprio, originale, utile, non superato da altri saperi concorrenti, una conoscenza propositiva e praticabile nel campo in oggetto o di analisi ai fini di un'adeguata politica sociale in merito; dall'altro, palesa come la socialità pervada la nostra vita e le sue varie articolazioni: la sociologia quindi non può che inseguirne o anticiparne faticosamente gli esiti soprattutto nell'ottica di migliorarli o rendere più elevata la loro qualità singola e collettiva.
Costantino Cipolla è ordinario di Sociologia generale e direttore della "Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria" dell'Università di Bologna. Presso la facoltà di Scienze politiche della stessa università (sede di Forlì), presiede il corso di laurea in Sociologia del terziario avanzato, insegna Sociologia della salute e dirige il master universitario su "La valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari". Oltre a Epistemologia della tolleranza , Angeli, Milano 1997 (5 voll.), sui temi affrontati in questo volume ha curato Il ciclo metodologico della ricerca sociale , Angeli, Milano 1998, Principi di sociologia , Angeli, Milano 2000 e (con G. Giarelli e L. Altieri), Valutare la qualità , Angeli, Milano 2001. È direttore della neonata rivista Salute e Società , edita della FrancoAngeli.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla , Introduzione Guido Giarelli , Possibilità e limiti dell'azione sociale: promesse e illusioni della Sociologia clinica Luca Mori , Le Politiche di welfare e il ruolo della sociologia per i diritti di cittadinanza sociale Nicola Florindo, Angela Zanichelli , Pianificazione e progettazione dei servizi alla persona: il contributo della sociologia Weiner Foschi , Oltre il lavoro: per un'integrazione fra analisi macro e analisi micro Paola Maria Fiocco , La spendibilità della sociologia per l'azione formativa Luca Davico , "Eco" e sostenibilità: il contributo della sociologia all'analisi dell'ambiente Francesca Rossetti , Sicurezza e integrità sociale: un binomio inscindibile Davide Galesi , Le politiche giovanili come processo co-educativo Silvia Lolli , Sessualità e tolleranza: il contributo della sociologia per una politica sessuale rispettosa dell'alterità Francesca Guarino , La socializzazione alle immagini attraverso "L'operazione Alice": un percorso didattico per l'infanzia videosocializzata Annamaria Perino , La visibilità dell'invisibile: la sociologia alla scoperta degli abusi all'infanzia Antonio Maturo , La produzione comunicativa sanitaria e le sue conseguenze sociali: il sociologo della salute come mediatore di senso Gerardo Catena, Silvia Marcadelli , Il contributo della sociologia all'innovazione dei servizi alla persona Marco Venturini , Accreditamento e qualità sociale dei servizi socio-assistenziali Francesca Baraldi , "Dimmi ciò che mangi e ti dirò chi sei": il contributo della sociologia all'analisi del cibo e del consumo alimentare Emmanuele Morandi , "Scienza sociale neutrale" e "Scienza sociale morale". Le incidenze delle scienze sociali sui comportamenti sociali Silvia Lolli , L'osservatorio socio-sportivo come momento di spendibilità della ricerca sociale nello sport. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: