Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La specificità montana. Analisi giuridica ed economica

ISBN/EAN
9788863427493
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Temi giuridici ed economici
Formato
Libro in brossura
Anno
2015

Disponibile

14,00 €
Il punto di partenza, per offrire elementi di orientamento sul tema della specificità montana, è necessariamente la considerazione delle peculiarità dei territori montani, sia sul piano socio-economico che su quello giuridico-amministrativo. Il limite provinciale costituisce un confine all'interno del quale si vengono a concretizzare gran parte degli "scambi" economici, sociali, amministrativi, evidenziandosi, quindi come livello di dettaglio territoriale estremamente utile al fine di studiare i comportamenti delle popolazioni, della società organizzata, delle istituzioni e dei mercati. Le riflessioni devono partire dal dato normativo, quella novità che si fonda sul riconoscimento della specificità montana, prevista dalla c.d. "Riforma Delrio" per l'istituzionalizzazione di un sistema di governo della montagna, che accomuna tre territori: Belluno, Sondrio e Verbano Cusio Ossola. Il discorso meramente cognitivo - nel senso di scientifico - si mescola con delle considerazioni di valore, oltre che giuridico, anche di tipo economico e sociale, per intenti conservativi e valorizzativi della comunità e del territorio alpino. Bruno Di Giacomo Russo, costituzionalista, Università degli Studi Milano Bicocca. Lucrezia Songini, aziendalista, Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro".

Maggiori Informazioni

Autore Di Giacomo Russo B.;Songini L.
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Temi giuridici ed economici
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio