La specialità nella specialità

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9791259763495
 - Editore
 - Editoriale Scientifica
 - Collana
 - Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2022
 - Pagine
 - 330
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato nell'ottobre del 2021 nell'ambito delle attività del progetto di ricerca LIA (Laboratorio di Innovazione istituzionale per l'Autonomia integrale) e del gruppo di lavoro ASA (Autonomie Speciali Alpine) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. Oltre a contributi di carattere generale sull'autonomia speciale del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol e del quadro regionale, i diversi capitoli ne approfondiscono la genesi storica e gli sviluppi che hanno preparato e seguito il secondo Statuto (1972). Vengono trattati temi quali l'evoluzione bi-provinciale dell'autonomia, il ruolo fondativo della tutela delle minoranze e dei diritti linguistici, oltre che delle garanzie di rappresentanza politica, con le dovute diversità in ciascuna delle Province autonome, la funzione di tutela esercitata dall'Austria, i problemi legati alle prospettive di revisione dello Statuto speciale, l'assetto della finanza pubblica, l'atipicità organizzativa della giurisdizione amministrativa.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Toniatti R. | 
|---|---|
| Editore | Editoriale Scientifica | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento | 
| Num. Collana | 61 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
