Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

LA SPALLA. Riabilitazione ortopedica [Inglese - Timeo Editore]

ISBN/EAN
9788897162377
Editore
Timeo
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
2
Pagine
400
80,00 €

La spalla rappresenta l'articolazione prossimale dell'arto superiore. Questo complesso funzionale, costituito da cinque articolazioni, ventisei muscoli motori principali, un sistema capsulo-Iegamentoso e altre strutture connesse, può, come
conseguenza di fattori acuti o cronici, incorrere in una lunga serie di patologie.
In questi ultimi anni, il trattamento riabilitativo conservativo e post-chirurgico di tali patologie ha ricevuto un notevole impulso. Possiamo attribuire il merito di questa "crescita" sia all'utilizzo delle tecniche chirurgiche artroscopiche, già da tempo consolidate per altre articolazioni come il ginocchio, che allo sviluppo delle tecniche di imaging.
La possibilità di ispezionare l'articolazione al suo interno, in presenza di una pressoché totale integrità anatomica, ha favorito una maggiore conoscenza degli aspetti anatomo-patologici di questo distretto corporeo, allargando gli orizzonti
di ciò che prima rientrava genericamente sotto il termine di "periartrite di spalla". Questa terminologia, utilizzata in passato e ancora oggi fortemente radicata, raggruppa un'innumerevole serie di patologie, per cui lascia spazio alle più svariate interpretazioni rieducative.

Maggiori Informazioni

Autore Inglese Francesco
Editore Timeo
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione - Il parere del medico - Il parere del fisioterapista - Il parere del paziente Introduzione Cenni di Anatomia funzionale Concetti di biomeccanica - Mobilità passiva - Paradosso di Codman - Fisiologia dell’abduzione - Ritmo scapolo-omerale - Centro di rotazione ideale dell’omero - Forza gleno-omerale I principi del movimento - Svantaggio meccanico - Disposizione a ventaglio delle fibre muscolari - Punto fisso - Facilitazione neuromuscolare - Esercizio e respirazione - Trasferimento controlaterale - Equilibrio muscolare - Muscoli tonici e muscoli fasici - Resistenza all’allungamento - Contrazione isometrica Valutazione funzionale di alcuni principali muscoli del corpo umano - Tricipite Surale - Ischiocrurali - Quadricipite Femorale - Adduttori dell’Anca - Grande Gluteo - Muscoli Addominali L’esercizio terapeutico - Esercizi passivi - Esercizi per il recupero della mobilità - Esercizi di rinforzo isometrici - Esercizi di rinforzo con elastici - Norme generali da osservare durante l’esecuzione degli esercizi di rinforzo - Esercizi propriocettivi 8 LA SPALLA Riabilitazione ortopedica (instabilità, cuffia, patologie traumatiche e degenerative) I principali Test Clinici - Valutazione della mobilità - Test per l’instabilità - Test di conflitto - Test per la cuffia dei rotatori - Test per il Capo Lungo del Bicipite - Test per l’articolazione A/C Cause del dolore di spalla - Caratteristiche generali del dolore - Caratteristiche specifiche delle più comuni patologie La riabilitazione della spalla La spalla instabile - Lussazione traumatica (T.U.B.S.) - Instabilità multidirezionale (A.M.B.R.I.) - Instabilità acquisita (A.I.O.S.) - Instabilità volontaria - La postura dell’arto superiore - Posture e movimenti potenzialmente dannosi - Instabilità conseguente a deficit muscolari - Trattamento riabilitativo della spalla instabile - Trattamento consevativo - Trattamento post-chirurgico - Tecnica Latarjet - Casi clinici e archivio fotografico - La spalla dell’atleta: il conflitto postero-superiore Le patologie di cuffia - Trattamento conservativo - Trattamento post-chirurgico - Lesione isolata del tendine sottoscapolare - Lesione del tendine del gran pettorale - Il capo lungo del bicipite omerale - Tendinite del C.L.B. - Rottura del C.L.B. - Lesioni inserzionali - Le tendinopatie calcifiche - Casi clinici e archivio fotografico Le patologie Traumatiche - Fratture dell’estremo prossimale.. - Casi clinici e archivio fotografico - Fratture e lussazioni della clavicola - Casi clinici e archivio fotografico - Lussazione A/C - Osteolisi clavicolare distale - Lussazione S/C LA SPALLA Riabilitazione ortopedica (instabilità, cuffia, patologie traumatiche e degenerative) 9 Patologie degenerative e protesi di spalla - Protocollo post-chirurgico - Valutazione della forza - Casi clinici e archivio fotografico La spalla rigida - Mobilizzazione in anestesia di plesso - Valutazione dei risultati: follow up di oltre 3 anni - Casi clinici e archivio fotografico Le discinesie scapolo-toraciche - Test per la valutazione della scapola - Test in Quadrupedia - Studi e ricerche - Valutazione clinica dei pazienti con sofferenza/lesione del nervo accessorio Le miopatie - Distrofia facio-scapolo-omerale -Distrofia dei cingoli - Casi clinici e archivio fotografico Siringomielia - Casi clinici e archivio fotografico Mobilizzazioni passive e tecniche di presa - Tecniche di presa Atleta in carrozzina Studi e ricerche - Test del solco negativo - Rinforzo con resistenza elastica e test isometrico - Test isometrico e posizionamento La riabilitazione in acqua - I vantaggi della riabilitazione in acqua - Presupposti della rieducazione in acqua - Esercizi in acqua - Conclusioni Proposta di linee guida riabilitative SICSeG 2012 - Mandato - Proposta di linee guida riabilitative SICSeG dopo trattamento chirurgico dell’instabilità gleno-omerale - Proposta di linee guida dopo trattamento chirurgico di riparazione della cuffia dei rotatori - Proposta di linee guida riabilitative SICSeG dopo impianto di protesi anatomica di spalla nelle osteoartrosi - Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: