La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044627
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 184
Disponibile
15,90 €
Per tutta l’età moderna, la giustizia penale fu al centro del processo – variabile e per molti versi incompiuto – di costruzione di forme istituzionali di potere pubblico che rafforzarono, anche attraverso l’imposizione del monopolio della violenza, l’esercizio del penale come strumento inizialmente di pacificazione dei conflitti e successivamente di legittimazione e di affermazione politica della sovranità sul territorio controllato e sulle diffuse pratiche di giustizia collocate al di fuori dei tribunali e delle corti. Attraverso un’indagine a tutto campo sull’esercizio della giustizia penale in Europa, il volume intende chiarire i nodi e i problemi storiografici degli ultimi decenni. La sintesi che ne emerge mostra un quadro complesso in cui vengono portati alla superficie la complicata pluralità delle giurisdizioni dei tribunali, la difficoltà e le contraddizioni dell’azione repressiva, la costante costruzione politica del sistema procedurale inquisitorio e anche le dimensioni e i caratteri di una “nuova" giustizia punitiva, prima sconosciuta; in sostanza, il modo di condannare, attraverso apparati giudiziari, della cosiddetta modernità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tedoldi Leonida |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 557 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Corti, tribunali penali e giudici negli stati europei d’antico regime Premessa. Iustitia est instrumentum regni/Il regno francese/Il Sacro Romano Impero/La monarchia spagnola/I Paesi Bassi/La realtà inglese/La giustizia infragiudiziaria 2. Istituzioni giudiziarie penali e giudici nell’Italia moderna Lo Stato di Milano/Lo Stato sabaudo/La Repubblica di Venezia/La Repubblica genovese/Lo Stato fiorentino/Lo Stato pontificio/I Regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna 3. Le procedure penali di età moderna L’inquisitorio/Le ordinanze criminali francesi/La Constitutio Criminalis Carolina/Altri contesti europei/Il sistema procedurale inglese di common law/Il pluralismo giuridico italiano/Il corpo e la prova: la perizia medico-legale 4. Criminalità e giustizia penale straordinaria Dalla violenza al crimine/Banditismo e conflittualità nobiliare/L’ordine speciale e il non-processo 5. Giudicare e punire Reati e pene/Una sentenza plurima: la pena al remo/Il carcere, la prigione Bibliografia essenziale Indice analitico |
Questo libro è anche in:
