Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea

ISBN/EAN
9788829005536
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
256

Disponibile

26,00 €
La crisi della sovranità statale-nazionale è una delle più importanti questioni del nostro tempo, al centro sia dei dibattiti politici sia delle analisi degli studio - si. Negli ultimi tempi, tra gli effetti di questa crisi si può annoverare il "sovranismo", che ha preteso di superarla innalzando barriere fisiche e commerciali in difesa dell'identità e degli interessi del "popolo". In una fase storica complessa come quella che stiamo attraversando può essere pertanto utile interrogarsi sulle trasformazioni della sovranità in età contemporanea, ricostruendone ragioni e conseguenze. È l'intento dei saggi che compongono il volume: essi mettono a fuoco, in tale prospettiva, l'emergere e gli sviluppi della governance, il processo decisionale che sostituisce la sovranità classica e il government con la concorrenza di vari attori, pubblici e privati. Si interrogano, poi, sulle possi - bili ridefinizioni della democrazia di fronte alle sfide poste dalla globalizzazione. Si focalizzano, infine, sugli ambiti che segnalano l'odierna inadeguatezza della sovranità statale tradizionale, come la crisi climatica, i flussi migratori, il governo del web, le nuove guerre e i progetti di integrazione regionale. Senza delineare soluzioni definitive, il libro offre in tal modo al lettore strumenti essenziali per riflettere criticamente sulla crisi della sovranità.

Maggiori Informazioni

Autore Tuccari F.;Borgognone G.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1377
Lingua Italiano
Indice Profezie della governance 1. Doppi sensi. Dalla governance alla governamentalità, e ritorno di Salvo Vaccaro Bibliografia 2. Dalla corporate governance alla managed democracy. Genealogia della governance e trasformazione della sovranità nelle scienze sociali statunitensi di Giovanni Borgognone Bibliografia 3. Teorie tedesche del governo e della governamentalità. Dalla cameralistica alla Steuerungssoziologie di Marzia Ponso Introduzione/L’Altes Reich: cameralistica e scienze di polizia/L’Ottocento: dottrina dello Stato e origini dello Stato sociale/Il primo Novecento: capitalismo organizzato e democrazia economica/Un nuovo paradigma: sociologia sistemica e Steuerungstheorie/Governance e disincantamento/Bibliografia Parte seconda Teorie e prospettive 4. Il governo dopo la governance? Ancora su governance, ragion di Stato, governamentalità di Alessandro Arienzo e Gianfranco Borrelli Economia e politica nell’ipermoderno/Dal governo alla governance, e ritorno/Ragion di Stato e ragioni della conservazione degli Stati/Nuovi populismi ed emergenza di altre soggettivazioni/Bibliografia 5. Trasformazioni della democrazia e percorsi soggettivi di Luca Basso La democrazia fra concetto e storia/Al di là della democrazia?/Bibliografia 6. Sovranità, nazione, costituzione. Genesi e crisi coloniale di una costellazione concettuale di Paola Rudan Introduzione/Innovazione senza rivoluzione/Colonialismo costituzionale/Sovranità senza unità: la costituzione come tecnologia di governo/Bibliografia 7. Crisi della sovranità e rilancio del cosmopolitismo. La prospettiva habermasiana di Stefano Petrucciani La costellazione postnazionale e la crisi della sovranità/Rilanciare e trasformare il cosmopolitismo kantiano/L’ipotesi di un cosmopolitismo multilivello/Bibliografia Parte terza Le sfide 8. La sfida ecologica e la responsabilità intergenerazionale di Elena Pulcini Perché preoccuparsi delle generazioni future?/Vulnerabilità/Debito/Reciprocità/Motivazioni indirette alla responsabilità e alla cura/Bibliografia 9. Confini e spazi pubblici. Sfide alla sovranità liberale di Anna Loretoni ed Elisa Piras Premessa/I confini della giustizia/Ospitalità o giustizia?/Comunità indigene e gruppi migranti/Fenomenologie degli spazi pubblici/Diversità e processi deliberativi/Bibliografia 10. Sovranità (con)tese. Le digital corporation nello spazio pubblico globale di Francesco Amoretti e Mauro Santaniello Introduzione/Le corporation e lo Stato/La corporation digitale: identità e funzioni pubbliche/Conclusioni/Bibliografia 11. La guerra di Andrea Beccaro Introduzione/Il sistema internazionale del XXI secolo /La guerra non-statuale ieri e oggi/Il terrorismo come guerra non-statuale del XXI secolo?/Bibliografia 12. L’asean e l’integrazione regionale nella regione dell’Asia-Pacifico di Silvia Menegazzi Introduzione/L’integrazione regionale nell’Asia-Pacifico: storia e teoria/La “asean Way” e la sua rilevanza per l’integrazione regionale dell’Asia-Pacifico/Il ruolo dell’asean nell’Asia-Pacifico/Conclusione/Bibliografia 13. L’evoluzione della governance europea nel quadro internazionale: oltre lo schema teleologico di Mario Telò Le illusioni degli anni Novanta e le varianti del liberalismo: declino dello Stato e governance senza governo? /Il fallimento delle varie versioni del realismo/Con Habermas oltre Habermas/L’evoluzione dei metodi della governance dell’Unione Europea/Varie forme del resistibile ritorno della sovranità/Le risorse della governance al di là dello Stato/Il rafforzamento della integrazione regionale dell’Unione Europea: sovranità o potenza? Bibliografia Gli autori
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio