Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Sottrazione Internazionale Di Minori. Tra Diritto Penale E Ordinamenti Sovranazionali

ISBN/EAN
9788854866287
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
168

Disponibile

11,00 €
L’esigenza di una tutela effettiva dei minori contesi tra due genitori nei casi di sottrazione internazionale che li riguardano, in continuo e costante aumento, ha assunto una crescente rilevanza. Come già previsto anche in altri ordinamenti nazionali, il nostro legislatore ha recentemente introdotto nel codice penale il reato di sottrazione e trattenimento di minore all’estero da parte di uno dei due genitori come risposta “forte” al fenomeno. A cui si aggiungono gli strumenti classici offerti dal Diritto Internazionale e dal Diritto dell’Unione Europea e, in particolare, la Convenzione dell’Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori e il Regolamento Bruxelles II bis. Nel corso del tempo si è formato un articolato dibattito sull’opportunità di una tutela penale del fenomeno e sulla capacità della Convenzione dell’Aja e del Regolamento Bruxelles II bis di costituire una soluzione di contrasto ai casi di sottrazione internazionale di minori. Ma in questo complesso mosaico di considerazioni resta fermo un punto importante: l’interpretazione illuminata dal principio del superiore interesse del minore. Che riconsideri il minore come inizio e fine di ogni intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Caputo Alice
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE SALOMONE E IL BAMBINO CONTESO 9 CAPITOLO I LA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI NEL CODICE ROCCO 1. Considerazioni preliminari, metodologiche e di politica criminale 13 2. Genesi dell’art. 574 bis c.p. e soluzioni antecedenti: artt. 388, 573 e 574 c.p. 19 3. Soggetti attivi e passivi del reato di sottrazione di minori alla luce della nuova disciplina della potestà genitoriale 27 4. Fisionomia della norma: elemento soggettivo, elemento oggettivo e profili sanzionatori 33 5. Profili problematici in ordine all’individuazione dell’interesse tutelato dall’art. 574 bis c.p. 45 6. Il minore: l’emergere di un nuovo “bene guida”? 52 7. Zone contigue: rapporti con altri reati 57 8. Considerazioni conclusive 60 6 Indice CAPITOLO II LA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI NELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI 1. Precisazioni terminologiche e quadro normativo di riferimento: Convenzione dell’Aja e Convenzione di Lussemburgo del 1980 67 2. Il minore: interesse superiore e l’interesse superiore del minore 75  Ambito di applicazione ratione materiae e ratione personarum 85 4. La nozione di residenza abituale 91 5. Il ruolo delle Autorità Centrali e l’istanza di rimpatrio 100 6. Fattore tempo: la modifica dello stato di fatto 110 7. Il diritto di visita e il diritto di custodia tra suggestioni lessicali e problemi pratici 113 8. Sottrazione internazionale di minori e paesi islamici 119 9. Il ruolo del Mae 122 10. Il punto della situazione 124
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg