Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC

ISBN/EAN
9791259650337
Editore
Cacucci
Collana
Dialoghi fra il diritto e le scienze: agricoltura, alimentazione, ambiente
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
204

Disponibile

20,00 €
Prefazione. Per un dialogo fra le scienze sull’agricoltura, alimentazione e ambiente di Stefano Masini e Vito Rubino Sostenibilità, agricoltura, riforma della PAC post 2020 di Marco Goldoni Parte I LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA PAC DEL FUTURO Sul conflitto fra le esigenze dello sviluppo sostenibile e la sovranità nazionale: quale livello di governance può offrire le risposte più efficaci nel breve termine? di Vito Rubino 1. Introduzione 2. La sostenibilità come concetto economico-politico e le sue implicazioni giuridiche 3. La sostenibilità nel diritto internazionale generale e il problema della sovranità degli Stati sulle risorse naturali interne 3.1. Segue. Il contributo della giurisprudenza internazionale (cenni e rinvio) 4. L’esperienza delle Organizzazioni internazionali “intermedie”: l’esempio dell’Unione europea. 4.1. Segue. Ambiente e sviluppo nelle politiche Ue. La “rivoluzione green” e il nodo delle competenze 5. Considerazioni conclusive Pianificazione nazionale e ruoli di Stato e Regioni nell’ottica della nuova PAC di Stefano Masini 1. Programmazione economica e responsabilità degli Stati 2. Opportunità economiche della transizione e forme dell’intervento pubblico 3. Esperienza di pianificazione e limiti di un modello 4. Regolazione economica e assetto istituzionale 5. Obiettivi del piano e pluralismo dei poteri tra sussidiarietà e gerarchia 6. Partecipazione degli imprenditori agricoli e grado di integrazione 7. Piano strategico nazionale e continuità della politica agricola comune PAC, sostenibilità e bioeconomia di Silvia Bolognini 1. Considerazioni introduttive 2. Il core della sostenibilità e della bioeconomia e l’avvento dell’A­genda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3. Il trinomio «PAC, sostenibilità e bioeconomia» come acquisi­zione relativamente recente del patrimonio giuridico europeo 4. Il trinomio «PAC, sostenibilità e bioeconomia» nella PAC 2014-2020 5. La fase di gestazione della nuova PAC e l’approdo al concetto di bioeconomia sostenibile e circolare 6. Sostenibilità e bioeconomia nella nuova PAC Parte II LA SOSTENIBILITÀ IN CHIAVE AMBIENTALE, ECONOMICA ED ETICA La sostenibilità economica delle imprese agricole tra dinamiche del mercato e rapporti contrattuali di filiera* di Luigi Russo 1. La sostenibilità delle imprese agricole tra esigenze di carattere ambientale e quelle di natura economica nelle proposte della PAC 2021 - 2027 2. Il mercato agricolo alle prese con il Covid-19 3. L’emergenza pandemica e i contratti della filiera agroalimentare La sostenibilità nel sistema della filiera agroalimentare: questioni giuridiche e problemi interpretativi legati alla sua conformazione ai paradigmi dello sviluppo sostenibile di Nicola Lucifero 1. Premessa 2. Lo “sviluppo sostenibile” nel diritto internazionale dell’ambiente e la ricerca di una interpretazione unitaria dell’accezione di “sostenibilità” 3. Il Green Deal europeo e la strategia per uno sviluppo sostenibile in agricoltura. La rilevanza interpretativa e programmatica degli atti di soft law delle Istituzioni europee nella creazione di una filiera alimentare sostenibile 4. Il sistema agroalimentare e la sostenibilità: metodi di produzione, regole di filiera tra nuove prospettive dettate dalla proposta di riforma della PAC post 2020 e certezze già acquisite 5. L’incidenza della sostenibilità sulle categorie contrattuali del settore agroalimentare. La “funzionalizzazione” del rapporto tra il contratto e la tutela dell’ambiente 6. Conclusioni La sostenibilità ambientaledelle filiere agro-alimentari di Eloisa Cristiani 1. La costruzione di una filiera sostenibile nella strategia europea 2. Parametri e regole di sostenibilità ambientale in agricoltura 3. Impossibilità di prescindere dalla considerazione dei consumatori e necessità di ragionare in termini di sistema agroalimentare La sostenibilità “etica”della filiera agroalimentare di Lorenza Paoloni 1. Sostenibilità etica in agricoltura 2. I problemi della filiera agroalimentare durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19

Maggiori Informazioni

Autore Masini Stefano;Rubino Vito
Editore Cacucci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Dialoghi fra il diritto e le scienze: agricoltura, alimentazione, ambiente
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio