La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857538549
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Accademia del silenzio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 53
Disponibile
6,00 €
Il breve saggio tratta della pittura secondo una trama di mute rappresentazioni dei suoni associate a quelle che appaiono icone del silenzio vere e proprie. Tali rappresentazioni sono sorrette da canoni compositivi o leggi visive: simmetrie, reiterazioni, stati di sospensione, rarefazioni del segno o della pennellata. L'intreccio di colore, linea, forma, composizione si fonde con il concetto di "risonanza interiore", manifestazione del silenzio. Si comincia esplorando l'eco di sonorità intrinseche nel colore e nelle forme, secondo i principi elaborati da Wassily Kandinsky, Johannes Itten e da alcune scuole di teoria della visione. Si procede identificando le figure, le personificazioni, gli elementi espressivi e visivi del silenzio in pittura, i suoi tratti specifici: stasi, moto aereo, natura contemplata, sonno, estasi, fino a esplorare le atmosfere del silenzio, dalla pittura di oggetti a opere di autori già presenti nel primo capitolo con opere "sonore"; fino ad alcune visioni auratiche della contemporaneità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Falqui Laura |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Accademia del silenzio |
| Num. Collana | 28 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
