La sostanza dell'omeopatia. Vol. 2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886893671
- Editore
- Salus Infirmorum
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2006
- Edizione
- 2
- Pagine
- 424
Disponibile
40,00 €
É la continuazione e il completamento del primo volume ‘Lo Spirito dell’Omeopatia’ che ha suscitato tanto interesse negli Omeopati italiani per la sua entusiasmante proposta di un nuovo modo per individuare il simillimum alla luce di un innovativo studio della sintomatologia mentale del Paziente. Sankaran consiglia questo 2° volume a coloro che hanno letto il 1°.
Nel precedente libro ‘Lo Spirito dell’Omeopatia’, Rajan Sankaran ha approfondito la Filosofia Omeopatica e ha introdotto molte idee originali di grande valore per l’Esperto di questo settore e a ciò si deve l’approvazione che ha suscitato nei Lettori. In quel libro Sankaran ha presentato il suo concetto di malattia come una falsa percezione, mentre in questo, servendosi di moltissimi casi clinici, dimostra come le false percezioni possono essere classificate usando la Teoria dei Miasmi di Hahnemann che in questo modo ci facilita la selezione del rimedio.
Classificando poi i medicamenti secondo il Regno Animale, Vegetale e Minerale, Sankaran espone i risultati che ha ottenuto da uno studio dettagliato del Sistema Periodico degli Elementi che, oltre a mettere in relazione Chimica e Omeopatia e sottolineare il fondamento scientifico di quest’ultima, si è dimostrato un altro utilissimo strumento per individuare il simillimum. Anche qui le ipotesi teoriche vengono avvalorate da un grande numero di casi clinici e addirittura dai dati emersi da recenti sperimentazioni di nuovi e vecchi medicamenti.
Il libro si chiude con idee originali sulla Metodologia Omeopatica, idee così belle e ricche di implicazioni pratiche che non potranno non affascinare un Lettore attento.
Se con il suo primo volume Sankaran ha entusiasmato il Lettore, con questo conquisterà ancora di più tanto l’Omeopata esperto che il Principiante: mentre a quest’ultimo offre uno sguardo nella sfera più ampia delle possibilità che l’Omeopatia deve dare dopo che le nozioni basilari sono state apprese, all’Esperto donerà uno stimolo gradito per aumentare la conoscenza e trovare nuove sfide da sviluppare.
Maggiori Informazioni
Autore | Sankaran Rajan; Gava R.; Gaetani M. |
---|---|
Editore | Salus Infirmorum |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | SEZIONE I - Parte Introduttiva Capitolo 1 - STORIA DI ‘LO SPIRITO DELL’OMEOPATIA’ Primi passi Priorità dei sintomi mentali e generali Disturbo centrale Componenti: rubriche collegate da una situazione ‘Radici’ della malattia False percezioni: il loro autentico significato Comprensione dello stato mentale Scopo supremo della vita Scambio di vedute Capitolo 2 - QUELLO CHE DEVE ESSERE CURATO NELLA MALATTIA Distinzione tra stato mentale e sintomi mentali Ogni rimedio corrisponde ad uno specifico stato mentale Sapere cosa è curabile in una malattia Stato mentale contro sintomi mentali SEZIONE II - Classificazione naturale delle malattie Capitolo 3 - PROSPETTIVA STORICA Capitolo 4 - SCOPO DELLA CLASSIFICAZIONE Capitolo 5 - COMPRENSIONE DEI MIASMI Analisi repertoriale Capitolo 6 - RISPOSTA DI SOPRAVVIVENZA Capitolo 7 - ESPRESSIONI FISICHE Miasma Acuto Miasma Cronico Psorico Miasma Cronico Sicotico Miasma Cronico Luetico Capitolo 8 - CORRELAZIONE CON ALTRE CLASSIFICAZIONI I quattro stadi della vita Capitolo 9 - TIPOLOGIE DI PERSONALITA’ Personalità psorica Personalità sicotica Personalità luetica Personalità acuta Capitolo 10 - SINTOMI FISICI DEI MIASMI Capitolo 11 - STATI FISICI, FALSE PERCEZIONI E MIASMI Capitolo 12 - PATOLOGIE E MIASMI Capitolo 13 - STATI PATOLOGICI E RIMEDI MULTIMIASMATICI Capitolo 14 - STATI SEPARATI Caso clinico Capitolo 15 - CLASSIFICAZIONE DEI RIMEDI SECONDO I MIASMI Aconitum Syphilinum Situazioni specifiche Capitolo 16 - APPLICAZIONE DELLA TEORIA DEI MIASMI Comprensione del caso clinico Comprendere e differenziare gli stati dei rimedi Usando il Repertorio Selezione del rimedio Analisi Prognosi Capitolo 17 - UN NUOVO REPERTORIO Capitolo 18 - I MIASMI FRAPPOSTI AI MIASMI PRINCIPALI Drosera Tuberculinum Carcinosinum Nitricum acidum Altri miasmi Capitolo 19 - SPERIMENTAZIONE CON DERMATOMICOSI Conclusione Capitolo 20 - SPERIMENTAZIONE CON BACILLINUM La ragione della scelta di Bacillinum Riassunto degli effetti sperimentati Alcuni estratti dagli appunti degli sperimentatori L’effetto della sperimentazione sul seminario e il modo in cui si concluse Conclusione Capitolo 21 - IL NOSODE COME CENTRO DEL MIASMA Capitolo 22 - QUELLO CHE IMPARIAMO DAI MIASMI Capitolo 23 - IL CONCETTO DEI MIASMI: Un riassunto Stato Acuto Stato Psorico Stato Sicotico Stato Luetico Tipologie di reazioni Personalità Acute Personalità Psoriche Personalità Sicotiche Personalità Luetiche Come possiamo comprendere un Paziente usando il concetto dei miasmi? Una tabella dei Miasmi La mappa dei Miasmi Capitolo 24 - CASI ILLUSTRATIVI Caso clinico 1 Caso clinico 2 Caso clinico 3 Caso clinico 4 Caso clinico 5 Caso clinico 6 Caso clinico 7 Caso clinico 8 Caso clinico 9 Caso clinico 10 Caso clinico 11 Caso clinico 12 Caso clinico 13 Caso clinico 14 SEZIONE III - Classificazione naturale dei rimedi Capitolo 25 - INTRODUZIONE IL REGNO MINERALE Capitolo 26 - I metalli come realizzatori Capitolo 27 - IL QUARTO PERIODO: La prima linea dei metalli Niccolum Ferrum metallicum Cuprum metallicum Zincum metallicum Manganum metallicum Cobaltum Capitolo 28 - IL QUINTO PERIODO: La seconda linea dei metalli Palladium Argentum metallicum Argentum nitricum Comparazione verticale Stannum metallicum Capitolo 29 - IL SESTO PERIODO: La terza linea dei metalli Platina Aurum metallicum Mercurius solubilis Plumbum metallicum Thallium Capitolo 30 - ALUMINA Rubriche repertoriali Caso clinico Capitolo 31 - BREVE INTRODUZIONE AL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI Capitolo 32 - CORRELAZIONE CON L’OMEOPATIA Analisi dei singoli gruppi Capitolo 33 - I CATIONI Natrum Kali Magnesia Calcarea Baryta Capitolo 34 - GLI ANIONI Carbonati Silicea Phosphorus Arsenicum Bismuthum Antimonium tartaricum Solfati Alogeni Fluoricum Muriaticum Bromum Iodum La compensazione degli alogeni Capitolo 35 - I SALI Natrum carbonicum Natrum phosphoricum Natrum muriaticum Natrum arsenicosum Natrum sulphuricum Kali carbonicum Kali phosphoricum Kali arsenicosum Un caso clinico di psoriasi Kali sulphuricum Kali bromatum Indicazioni cliniche Kali iodatum Kali bichromicum Causticum Magnesia carbonica Magnesia muriatica Magnesia sulphurica Calcarea carbonica Calcarea silicata Una sperimentazione di Calcarea silicata Calcarea phosphorica Calcarea sulphurica Hepar sulphuris calcareum Calcarea fluorica Calcarea iodata Calcarea arsenicosa Baryta carbonica Baryta phosphorica Baryta sulphurica Baryta arsenicosa Sali metallici Mercurius iodatus flavus Capitolo 36 - GLI ACIDI Phosphoricum acidum Muriaticum acidum Sulfuricum acidum Fluoricum acidum Picricum acidum Nitricum acidum Capitolo 37 - RIEPILOGO DEL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI IL REGNO ANIMALE Capitolo 38 - LAC CANINUM Capitolo 39 - SEPIA Capitolo 40 - UNA SPERIMENTAZIONE DI NAJA TRIPUDIANS L’esperienza clinica Capitolo 41 - CROTALUS CASCAVELLA: Studio di un caso clinico Caso clinico Sogni Analisi del caso clinico Rubriche repertoriali IL REGNO VEGETALE Capitolo 42 - CANNABIS INDICA IN CALIFORNIA Capitolo 43 - STAPHYSAGRIA Alcune rubriche rilevanti di Staphysagria L'IMPONDERABILE Capitolo 44 - UNA SPERIMENTAZIONE DI ‘MUSICA’ Sperimentazione con la Musica: Bombay Sperimentazione della stessa raga in differenti Continenti A - Sperimentazione con la Musica a Madras (India del Sud) B - Sperimentazione con la Musica a Londra C - Sperimentazione con la Musica: California D - La Raga Yaman Conclusioni CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI Capitolo 45 - CLASSIFICARE I PAZIENTI NEI RELATIVI REGNI NATURALI Il Regno Vegetale Il Regno Animale Il Regno Minerale I Nosodi SEZIONE IV - La Filosofia Capitolo 46 - STUDIO DI UN CASO CLINICO TRATTO DALLA PRATICA Capitolo 47 - LA REAZIONE DEL MEDICO La reazione empatica La reazione istintiva Conclusione Capitolo 48 - IL QUADRO POSTO DIETRO AI QUADRI Esempio di un caso clinico Esempio di un rimedio Capitolo 49 - LA TOTALITÀ DEI SINTOMI Decorso Sensibilità ed eccitabilità Stato mentale e sogni Natura della patologia e suo significato per il Paziente Eziologia Sintomi caratteristici Considerazione miasmatica Storia del passato Storia della famiglia Conclusione Capitolo 50 - LO STATO E LA PATOLOGIA Spiegazione di un caso clinico Cos’è la malattia mentale? Cos’è la patologia mentale? Capitolo 51 - IMPARARE L’OMEOPATIA ATTRAVERSO LA VITA Il ragazzo e il miliardario Analisi della storia Capitolo 52 - L’APPROCCIO OMEOPATICO NELLA VITA Le soluzioni non Omeopatiche Le soluzioni Omeopatiche Il rimedio vero |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: