La sopravvivenza fiscale delle società estinte e la (nuova) responsabilità di liquidatori e soci

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866577720
- Editore
- Neldiritto Editore
- Collana
- Sistema fiscale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- XI-172
Disponibile
22,00 €
Gli effetti dell'estinzione delle società di capitali a seguito della cancellazione (volontaria) dal registro delle imprese è un tema dibattuto da oltre cinquant'anni. L'oggetto di questa disputa, ancor prima della disciplina normativa, è il come fare giustizia in materia di impresa: il pendolo giurisprudenziale oscilla, infatti, in continuazione tra la visione romano-precapitalista (l'unicuique suuum di Ulpiano) e quella capitalista (l'interesse generale alla produzione di ricchezza anche a scapito dei singoli). Più volte - da ultimo con la nota sentenza delle Sezioni Unite del 2013 - la Cassazione ha tentato di comporre questi interessi confliggenti, ma una soluzione soddisfacente non è ancora stata trovata. Su questo terreno minato si è avventurato il Governo che, con l'art. 28 del d.lgs. 175/2014 (profittando della legge-delega), ha "resuscitato", ai soli fini fiscali, le società estinte. Nelle intenzioni, questa norma avrebbe dovuto creare una corsia preferenziale in favore dell'Erario; in realtà - come illustra l'autore - ha sortito un'eterogenesi di risultato. La nuova responsabilità fiscale dei liquidatori e degli amministratori, oltre ai riflessi processuali determinati da questa mini-riforma, completano un lavoro che, se pure di rigore scientifico, è stato concepito per essere di valido aiuto agli operatori che quotidianamente si occupano di questioni tributarie (commercialisti, avvocati, giudici).
Maggiori Informazioni
Autore | Martinelli Angelo |
---|---|
Editore | Neldiritto Editore |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sistema fiscale |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: