Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Somministrazione Di Lavoro. Normativa, Organizzazioni E Profili Di Tutela [Lamberti - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834855164
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: PARTE PRIMA. La somministrazione di lavoro: aspetti giuridico-organizzativi. – Sez. I. Il quadro legale in materia di somministrazione di lavoro. – I. Il lavoro tramite agenzia nell’evoluzione del diritto del lavoro italiano: dal divieto di interposizione alla somministrazione di lavoro (M. Lamberti). – II. La disciplina della somministrazione di lavoro in ambito europeo: parità di trattamento e misure antielusive. L’attuazione della Direttiva 2008/104/CE (S. Verde). – III. La somministrazione di lavoro dopo la legge n. 92/2012 (G. Feluca). – Sez. II. Gli aspetti organizzativi in materia di somministrazione di lavoro. – IV. La somministrazione di lavoro: modelli organizzativi e rapporti di lavoro (M. Cicellin, S. Consiglio, G. Mangia). – V. Il fenomeno dei lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato (M. Cicellin, S. Consiglio, G. Mangia). – VI. L’impatto della somministrazione sui lavoratori. Comportamenti organizzativi, contratto psicologico e benessere (M. Cicellin, S. Consiglio, G. Mangia). – PARTE SECONDA. La somministrazione di lavoro: autonomia collettiva, orientamenti giurisprudenziali ed esperienze applicative. – Sez. I. L’autonomia collettiva e gli orientamenti giurisprudenziali. – VII. La contrattazione collettiva dei lavoratori in somministrazione (A. Petrillo). – VIII. La somministrazione di lavoro nei principali contratti collettivi nazionali (A. Ambrosino). – IX. Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito: temporaneità, specificità, oneri probatori e regime sanzionatorio (G. Gentile). – Sez. II. Esperienze applicative. – X. La somministrazione di lavoro nelle aziende sanitarie (P. Canonico, M. Cicellin, R. Mercurio).

Maggiori Informazioni

Autore Lamberti Mariorosario; Mercurio Riccardo
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prefazione. – Elenco degli autori. – PARTE PRIMA. La somministrazione di lavoro: aspetti giuridico-organizzativi. – Sez. I. Il quadro legale in materia di somministrazione di lavoro. – I. Il lavoro tramite agenzia nell’evoluzione del diritto del lavoro italiano: dal divieto di interposizione alla somministrazione di lavoro (M. Lamberti). – II. La disciplina della somministrazione di lavoro in ambito europeo: parità di trattamento e misure antielusive. L’attuazione della Direttiva 2008/104/CE (S. Verde). – III. La somministrazione di lavoro dopo la legge n. 92/2012 (G. Feluca). – Sez. II. Gli aspetti organizzativi in materia di somministrazione di lavoro. – IV. La somministrazione di lavoro: modelli organizzativi e rapporti di lavoro (M. Cicellin, S. Consiglio, G. Mangia). – V. Il fenomeno dei lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato (M. Cicellin, S. Consiglio, G. Mangia). – VI. L’impatto della somministrazione sui lavoratori. Comportamenti organizzativi, contratto psicologico e benessere (M. Cicellin, S. Consiglio, G. Mangia). – PARTE SECONDA. La somministrazione di lavoro: autonomia collettiva, orientamenti giurisprudenziali ed esperienze applicative. – Sez. I. L’autonomia collettiva e gli orientamenti giurisprudenziali. – VII. La contrattazione collettiva dei lavoratori in somministrazione (A. Petrillo). – VIII. La somministrazione di lavoro nei principali contratti collettivi nazionali (A. Ambrosino). – IX. Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito: temporaneità, specificità, oneri probatori e regime sanzionatorio (G. Gentile). – Sez. II. Esperienze applicative. – X. La somministrazione di lavoro nelle aziende sanitarie (P. Canonico, M. Cicellin, R. Mercurio).