Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La soggettività nella progettazione educativa

ISBN/EAN
9788843024025
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
112

Disponibile

14,70 €
In campo pedagogico la razionalità scientifica deve sempre implicare un dialogo con due istanze: da una parte quella etico-antropologica di partenza, dall´altra quella orientata a una prospettiva di natura pratica. La ricerca pedagogica deve perciò dispiegarsi come sapere pratico-normativo, vale a dire sapere che, accanto a una densità teoretica, sviluppa un´estensione operativo-progettuale: proprio tenendo conto di entrambe queste valenze, deve procedere a una continua valutazione delle proprie scelte e decisioni. Dando il giusto peso alla dimensione interpretativa/valutativa di carattere soggettuale che caratterizza l´operato del ricercatore, inoltre, l´attribuzione di senso e il giudizio di valore risultano fondamentali sia nella ricerca teorica sia nei suoi risvolti pratici. È qui, del resto, che il pedagogista e l´operatore educativo (ingegnere, educatore professionale ecc.) ritrovano le ragioni, le possibilità e le forme di una corresponsabilità formativa.

Maggiori Informazioni

Autore Pesare Franca
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 202
Lingua Italiano
Indice 1.Dall´oggettivismo scientista alla teoria dell´osservatore/Il nodo epistemologico/La fondazione teoretica dell´oggetto/Il carattere flessibile, pluralistico e critico della razionalità scientifica/La storicità della razionalità nelle scienze umane 2.La istituzione soggettuale dell´oggetto pedagogico/La compenetrazione tra soggetto e oggetto/La razionalità complessa della ricerca pedagogica/´Lintenzionamento di senso in pedagogia 3.La decisione in pedagogia/La valutatività come categoria strutturale della pedagogia/La decisione nella filosofia dell´educazione/La decisione nella teoria dell´educazione/La decisione nella teoria per l´educazione 4.La centralità della pratica nella costruzione del sapere soggettuale dell´insegnante/Il modello della ricerca e sviluppo/Il modello del problem solving/La decisionalità degli operatori educativi/La capacità teoretica dell´insegnante/´Lesercizio ermeneutico come presupposto della riprogettazione/La centralità dell´esperienza decisionale nella professionalità-docente/La conoscenza tacita/La comunità di pratiche 5.Gli indicatori/Complessità del problema valutativo/La valutazione qualitativa/La funzione degli indicatori/Il limite funzionale degli indicatori Bibliografia