La Sociologia Per La Persona. Approfondimenti Tematici E Prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488787
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 288
Disponibile
25,00 €
Uno dei portati del mondo postmoderno è, secondo molti autori, un crescente disagio della soggettività. Una rinnovata idea di persona può certamente contribuire non solo a ridisegnare il ruolo etico del soggetto nell'ambito della prassi sociale, ma anche a ridefinire i margini teorici e metodologici di una prospettiva di analisi che si ponga oltre i limiti fissati dal paradigma individualista e da quello organicista. Sta infatti anche alla sociologia il compito di individuare e studiare le sfere dei rapporti sociali entro le quali si forma e si realizza l'identità personale, nonchè di mettere in luce la dimensione relazionale a partire dalla quale si costruisce la trama sociale della soggettività. Proprio per questo, il concetto di persona, se consapevolmente elaborato e assunto a paradigma analitico, può rappresentare un importante strumento di ridefinizione del tessuto sociale, essenziale al dispiegarsi ed al consolidarsi di un'etica comunitaria e partecipativa. Il volume costituisce la seconda tappa di un percorso di riflessione inauguratosi, nel 2003, con la pubblicazione, per questi stessi tipi, di verso una sociologia per la persona - che spe intende proseguire non solo per far fronte alle principali sfide che l'attualità pone al sapere sociologico e alla persona, ma anche per mostrare, allo stesso tempo, come la persona stessa possa tuttora considerarsi una fondamentale risorsa di senso all'interno del complesso scenario contemporaneo.
Maggiori Informazioni
Autore | Gruppo Spe (sociologia Per La Persona) |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 581 |
Lingua | Italiano |
Indice | Vincenzo Cesareo, Presentazione Pierpaolo Donati, Persona e istituzioni sociali: la prospettiva della sociologia relazionale Domenico Secondulfo, Società dei consumi e persona Salvatore Rizza, Sociologia per la persona e politica sociale Giuseppe Moro, La rilevanza del concetto di persona nella programmazione e nella valutazione delle politiche pubbliche Rosanna Memoli, Mariella Nocenzi, Persona e Metodo Rita Bichi, L'intervista e la persona: quale statuto di parola? Guido Gili, Capirsi e non capirsi: il rumore nella comunicazione interpersonale e sociale Bernardo Cattarinussi, La parola e i suoi sentimenti. Emozioni e ragione nell'età moderna Consuelo Corradi, Dimensioni della persona nel moderno: identità, autenticità, passioni Francesco Villa, Immagini dell'attore sociale come persona Salvatore Abbruzzese, Persona, cultura, religione Leonardo Allodi, Ripensare la persona, riscoprire le istituzioni nella società postsecolare |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: