La sociologia in Italia. Storia, temi e problemi (1945-1960)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843011490
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 612
Disponibile
44,50 €
Nel secondo dopoguerra rinascevano in Italia gli interessi di studio e di ricerca nel campo delle scienze sociali e, in particolare, della sociologia. Da quegli anni pionieristici è passato più di mezzo secolo, un tempo compatibile con un bilancio storico dei periodi attraversati dalla sociologia italiana: di formazione (anni Sessanta), di trasformazioni (anni Settanta), di innovazioni tematiche e problematiche (anni Ottanta e Novanta), affacciandosi alla fine del secolo con una configurazione fortemente pluralistica. Questo libro, primo tomo di un progetto che prevede la realizzazione di tre volumi, racconta la storia e ripropone i temi che hanno caratterizzato gli anni della rinascita della sociologia nel nostro paese e quelli della sua formazione come scienza, in rapporto con la filosofia e con gli altri saperi. Si tratta di un processo durante il quale sono intervenute ricezioni informative da altri contesti culturali (in particolare da quello statunitense), motivate dal grave deficit accumulato in un ventennio pregresso di indifferenza o di abbandono, e ricezioni formative rappresentate da autonomi contributi interpretativi, individuali e collettivi. L'intento dell'opera complessiva è quello di mostrare come le risorse della conoscenza e del sapere sociali siano non solo la teoria e la ricerca empirica, ma anche l'indagine storica e le fonti che questa procura. Al contempo, dalla narrazione storica vengono fatti emergere i contenuti della disciplina tanto che questo volume rappresenta non solo un indispensabile repertorio informativo , ma altresì un originale capitolo di storia della cultura italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbano Filippo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 62 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione/Una configurazione culturale di "lunga durata": origini, formazione, trasformazioni/Positivismo e diffusione culturale della sociologia/Una diffusione culturale senza adeguato sviluppo scientifico/Mutamenti di valutazione e revisioni critiche/Anticipando gli anni Settanta: ritorno di interessi per la cultura del positivismo/Questioni di esposizione. Nani sulle spalle dei giganti/Questioni di selezione/Quanto durerà la sociologia' Il discorso sociologico: distinzioni, connessioni, processi Parte prima/Gli anni della rinascita / La rinascita della sociologia avvenne in maniera "sradicata"' / Le ricerche di comunità e gli studi territoriali / Una seconda linea di comunità: teoria e ricerca della classe politica / Filosofia e sociologia / Il neopositivismo che entrò e quello che non entrò nella sociologia / Un ethos intellettuale del nuovo positivismo: il convenzionalismo / La questione metodologica (i) / Disegni per l'Italia democratica / I sociologi e i processi di democratizzazione / Una cultura "senza" / Cultura sociale alla prova: la questione meridionale / Disegni per il Paese economico, dualismo e riforma fondiaria / Disegni per il Paese industriale. Pensiero strategico e pluralismo / Disegni per il Paese industriale. Pensiero strategico e pluralismo corporativo / Lo sviluppo tra differenziazione e relazioni sociali. Una nuova questione meridionale / Un epilogo congressuale degli anni della rinascita. Teoria e ricerca sociale, struttura e cultura / Un'occasione perduta: per un concetto "positivo" di cultura / L'"americanismo" dei democratici e quello degli "integrati" / Dove andrà la sociologia' Parte seconda/Eventi della formazione / Dalla rinascita alla formazione / Sociologi e centri di potere / L'attrazione del "sistema" (T. Parsons) / Una ricezione implicita (R. K. Merton) / Il fascino della metodologia (P. F. Lazasfeld) / Un Methodenstreit in ritardo (M. Wever) / La questione metodologica (2) / Comunità, industrializzazione, razionalizzazione / Sociologia, economia, economicismo / "Società industriale" e Paese industrializzato / Conflitto e consenso nelle società industriali / Ambivalenze e centralità del lavoro / Gli "edonisti" del secondo dopoguerra / Un Paese senza rivoluzioni: la rivoluzione migratoria / La rivoluzione migratoria tra cultura e struttura / La città, la famiglia, le case / Storia e sociologia: morfologie, contributi costitutivi e formativi. Sul funzionalismo / Contributi formativi: sociologia della conoscenza. Critica dell'ideologia, teoria critica / Ricezioni dal Continente. Strutturalismi. Analisi strutturale / Teoria e ricerca sociale, storia e forme |
Questo libro è anche in: