Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sociologia in Italia. Le trasformazioni degli anni '70

ISBN/EAN
9788846447982
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
288

Disponibile

32,00 €
Anche nel campo della Sociologia e delle Scienze sociali in Italia, gli anni Settanta hanno fatto registrare una grande "trasformazione", significativa, sia di seguito alla "formazione" della sociologia, avvenuta negli anni Cinquanta e Sessanta, sia per gli effetti che, le trasformazioni in parola, avranno negli anni Ottanta e Novanta. Poiché, nella sua storicità, la "trasformazione" non si risolve nel cambiamento, né tanto meno nella transizione, la storia della sociologia in Italia diventa esemplificativa anche per la storia della cultura nel nostro Paese. Prosegue così, nella sua ampia ed articolata periodizzazione, il racconto storico-sistematico di Filippo Barbano, che trova, in questo secondo volume un seguito al primo volume, dedicato agli anni della rinascita della sociologia in Italia; ed insieme un mondo di trasformazioni, la cui storia degli effetti, Filippo Barbano mostrerà in un terzo volume di prossima pubblicazione. Quali trasformazioni? Quali i loro referenti sociologici? Nuovi bisogni di cultura sociale, territorio e carattere degli Italiani, ricomposizione di classi e di strati sociali, divisione del lavoro, nuove tecnologie, post-industrialismo, post-modernità, crisi della razionalità etc. Tali trasformazioni trovano in questo volume penetranti e non convenzionali categorie esplicative ed interpretative nel mutamento dei processi di differenziazione organizzativi, da un lato, e nel mutamento dei processi di individuazione relazionali, dall'altro lato, nonché nel mutamento delle interdipendenze di quei due processi e la loro critica conversione nella ricerca pluralistica di forme e legami sociali nuovi e molteplici. Nelle pagine di questo libro sono esposti a nuova luce interpretativa i temi della complessità e della diversità, della irrazionalità e del pluralismo, nonché quella ricerca di senso che, una volta perdute le centralità degli anni Sessanta, hanno affaticato e travagliato la sociologia degli anni Settanta. Al contempo, nelle onde lunghe della narrazione, si spianano tradizionali antinomie: olismo-individualismo, oggettività-soggettività, macro-microsociologia, quantità-qualità, verità-interpretazione, spiegazione-comprensione. E ciò può avvenire sulla base di uno straordinario arricchimento storico-analitico, sia della struttura sociale che della morfologia simbolica del Paese Italia, e le relative topiche, introdotte da un decennio di riflessioni e di ricezioni dal contesto internazionale della sociologia: Interazionismo simbolico, Etnometodologia, Ermeneutica, Fenomenologia, revival simmeliano etc. Denso di analisi e di riferimenti bibliografici, questo lavoro, conchiuso nella sua autonomia, introduce alla comprensione della attuale "società degli individui".

Maggiori Informazioni

Autore Barbano Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 156
Lingua Italiano
Indice Prefazione Mutamento e crisi occidentale-orientale Mutamento, sviluppo, fratture Onde lunghe, Sociologia della crisi, crisi della crisi Mutamento e ricorso alla categoria della "trasformazione" Cultura mancante e bisogni di cultura Tematizzazioni culturali e cultura della trasformazione Linguaggio, costumi e caratteri degli italiani Due processi della trasformazione: differenziazione e individuazione Formazione, differenziazione sociale e classe Mobilità e stratificazione sociale Composizione di classe, scomposizione e mercato del lavoro Classe, status e nomenclature di classe Post-industriale, Post-moderno: differenziazione, individuazioni Differenziazioni ed economia, sommersa, informale, tre, molte Italie Processi di differenziazione e questione dei ceti medi Dal ceto medio ai processi di terziarizzazione La metafora del "caso italiano": dalle trasformazioni al "trasformismo" Le "nuove tecnologie" nella trasformazione, prima di Internet Razionalità, crisi della ragione e paradigmi della scienza Modernizzazione e rapporti di Transizione e Modernità Modernità critica sociologica e categoria storiografica Il Post-moderno: superamento ed epoca della Modernità Processi di individuazione: i segni e le topiche. I movimenti Topiche dell'individuazione: la devianza e la marginalità Topiche dell'individuazione: identità versus diversità Eccesso di complessità e difetto di pluralismo Il ritorno del soggetto e la soggettività: fonti e morfologia simbolica Ricezioni: la simbolizzazione delle relazioni sociali Una morfologia simbolica del quotidiano urbanizzato La ricezione etnometodologica Patto sociale e Homo Oeconomicus Fra due "province finite di significato" L'evento dell'individualismo metodologico La società degli individui Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: