Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sociologia economica europea. Un percorso italo-francese

ISBN/EAN
9788846486523
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

20,00 €
In questi ultimi anni la sociologia economica ha conosciuto un nuovo prepotente interesse non solo da parte dei sociologi ma anche degli studiosi delle discipline sociali 'viciniori'. A partire da un famoso intervento di granovetter, secondo il quale 'tutti i processi di mercato sono analizzabili sociologicamente e tale analisi è in grado di rivelare aspetti centrali', in europa si è aperto il dibattito su quella che oramai viene definita la 'nuova sociologia economica'. Sociologi francesi e italiani si sono così proposti di riflettere 'periodicamente' assieme, coordinati fra gli altri da laville, la rosa, magatti e mingione, su quanto via via emerso in francia ed in italia in tale logica, cercando di delineare da un lato i confini 'teorici' di detto nuovo percorso e, dall'altro, di tracciare possibili linee interpretative sugli aspetti socio-economici emergenti della nostra società. Da queste affermazioni e riflessioni sono nati e proseguono incontri italo-francesi a bologna (c. I. Do. S. Pe. L. /dipartimento di sociologia) ed a parigi (lise/cnrs) che hanno già dato luogo ad una prima pubblicazione bilingue e che ora propongono questa seconda trance di analisi teoriche ed empiriche da parte di componenti il medesimo gruppo e che rappresentano, altresì, i materiali di lavoro per un nuovo incontro parigino.

Maggiori Informazioni

Autore Laville Jean-Louis; La Rosa Mivchele
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 95
Lingua Italiano
Indice Jean-Louis Laville e Michele La Rosa, Presentazione: la seconda tappa di un percorso appena iniziato Il punto di vista francese Fabienne Berton, Comment les approches économiques institutionnalistes peuvent-elles traduire l'encastrement social de l'économie? Elisabetta Bucolo, Entreprise sociale: objectifs, parties-prenantes et réseaux. Etudes de cas en France Mohamed Madoui, La couleur de l'emploi: marche du travail et discrimination a l'embauche Marnix Dressen, Revisiter la théorie des marchés fermés de Max Weber à la lumière des évolutions du marché du travail bancaire en France (1945-2003) Léa Lima, La construction sociétale de l'offre de travail des jeunes en France et au Québec Bruno Courault, PME et Territoires: le rôle des savoirs dans la transition des districts aux réseaux. Ou le pourquoi [elles changent] du comment [elles font]? L'approccio italiano Vando Borghi e Federico Chicchi, Genealogie dell'employability. Appunti per una sociologia economica del lavoro Michele La Rosa, Etica e impresa: una introduzione Barbara Giullari, La sociologia economica contemporanea: spunti per una riflessione Giorgio Gosetti, Giovani, condizioni e lavori: una lettura della pluralizzazione Sara Elisabetta Masi e Sandra Zaramella, Pratiche di ingegnerizzazione istituzionale nei sistemi di piccola impresa. Due casi a confronto.
Stato editoriale In Commercio