Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sociologia delle emozioni. Un'introduzione

ISBN/EAN
9788856839166
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

18,00 €
La sociologia delle emozioni costituisce negli stati uniti una branca sociologica dotata di autonomia disciplinare e caratterizzata da un dibattito ormai ricco e articolato. In italia, invece, malgrado lavori sociologici anche autorevoli su singole emozioni e specifici sentimenti, non si può certo dire che esista una tradizione di studi di sociologia delle emozioni, intesa come ambito di riflessione teorico-generale su di esse. Senza avere l'ambizione di colmare questa lacuna, il volume intende fornire una presentazione di tale disciplina sociologica attraverso alcuni itinerari di ricerca. Il primo tematizza spunti e intuizioni della sociologia classica, che pure si è raramente occupata in modo esplicito di emozioni; il secondo si sofferma sui contributi pionieristici, e quindi sulla nascita, di una sociologia delle emozioni in senso proprio, avvenuta negli stati uniti intorno alla metà degli anni settanta del secolo scorso; il terzo prova a ricostruire le coordinate fondamentali del dibattito sociologico nordamericano sulle emozioni, che ha il merito di risultare, al di là delle specificità culturali, esplicativo a livello più generale del rapporto tra società ed emozioni; il quarto traccia un bilancio su quanto è stato scritto sinora nell'ambito della sociologia italiana sulle emozioni come categoria generale di rilevanza sociologica. Introducendo il lettore italiano a questo recente ambito sociologico, il volume si propone di costituire un utile punto di partenza per altri studi.

Maggiori Informazioni

Autore Iagulli Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Moro, Prefazione Introduzione Le emozioni nella teoria sociologica dei "classici" (Introduzione; L'olismo di Conte e Durkheim: ordine sociale ed emozioni; L'individualismo di Weber e Simmel: (inter-)azione ed emozioni; La (rilevanza della) teoria sociologica delle emozioni di Pareto) La nascita della sociologia delle emozioni e le sue prospettive fondamentali (Introduzione; La teoria rituale delle emozioni di Randall Collins. Rinvio; Arlie Russell Hochschild, Susan Shott e Theodore D. Kemper: interazionismo e positivismo nella nascente sociologia delle emozioni; Interazionismo versus positivismo: prospettive fondamentali della sociologia delle emozioni) La sociologia delle emozioni nordamericana: i principali approcci teorici (Introduzione; L'approccio drammaturgico-culturale; L'approccio strutturale; L'approccio interazionista-simbolico; L'approccio evoluzionistico; L'approccio rituale di Randall Collins; Sulla pluralità degli approcci in sociologia delle emozioni. Una breve conclusione) Sulla sociologia delle emozioni in Italia (Introduzione; L'opera di Gabriella Turnaturi; Il dibattito curato da Bernardo Cattarinussi; I più recenti sviluppi) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: