La Sociologia Dei Consumi. Teorie Classiche E Prospettive Contemporanee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020959
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 196
Disponibile
19,60 €
Questo è il primo manuale di sociologia dei consumi che sia stato realizzato in Italia negli ultimi trent'anni. Essendo il consumo un fenomeno sociale complesso ed essendo i consumatori degli individui, la sociologia - in quanto votata all'analisi della società - viene a porsi come il modello interpretativo più idoneo per un approccio interdisciplinare al tema.Il volume contiene un'analisi delle più importanti interpretazioni elaborate dagli studiosi sulle origini della cultura del consumo, dei contributi dei maggiori sociologi classici sui fenomeni di consumo, delle diverse influenze che il consumatore subisce da parte del contesto sociale nel quale è inserito, oltre a una proposta di lettura del consumo come fenomeno sociale e culturale attraverso un innovativo approccio di tipo comunicativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Codeluppi Vanni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 370 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione·Parte prima. Le teorie sociologiche sul consumo1.Le teorie sulle origini/Dal commercio: Chandra Mukerji/Dalla politica: Grant McCracken/Dall'economia: McKendrick, Brewer e Plumb/Dal lusso: Werner Sombart/Dallo spettacolo delle merci: Vanni Codeluppi/Dalla cultura romantica: Colin Campbell/Dall'etica: T.J.Jackson Lears2.Le teorie classiche/Karl Marx/Georg Simmel/Thorstein Veblen/Max Weber/David Riesman/Talcott Parsons/Jean Baudrillard/ Pierre Bourdieu·Parte seconda. Le influenze sociali sul consumo3.Il gruppo sociale/L'analisi economica della famiglia/L'analisi sociologica della famiglia/I gruppi sociali/Gli opinion leaders e i divi4.Lo stile di vita/I primi tentativi di segmentazione/La segmentazione psicografica/ VALS: verso una teoria del comportamento umano/Le ricerche sul cambiamento sociale e il sistema 3SC/Al di là dello stile di vita5.La cultura sociale/Marcel Mauss/Claude Lvi-Strauss/Mary Douglas/Appadurai e Kopytoff/Grant McCracken/La scuola di Birmingham·Parte terza. Per una teoria del consumo6.La comunicazione del consumo/Il consumo come linguaggio/Il senso delle merci/Greimas e Floch/L'approccio sociosemiotico/Il sistema comunicativo del consumo7.Prospettive per il futuro/Il consumatore "ipermoderno"/Le critiche al consumismo/I limiti del consumo/Consumerismo e globalizzazioneBibliografia |
Questo libro è anche in: