La Societa' Raccontata. Metodi Biografici E Vite Complesse

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846420282
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 240
Disponibile
27,50 €
Si può conoscere un fenomeno sociale attraverso i racconti dei suoi protagonisti. È la tesi di questo libro, che propone diversi livelli di lettura: la disamina di molti approcci, dei molti metodi, delle molte tecniche che utilizzano le storie di vita come materiale empirico sul quale fondare le proprie analisi; l'esempio di un percorso di ricerca sociale; l'interpretazione di un nuovo aspetto del vivere in società; il tentativo di costruzione concettuale e stilistica dell'ascolto e della scrittura scientifica.
Venticinque "storie di vita partecipate", una delle quali riportata in extenso , formano il corpus empirico raccolto per studiare i "percorsi di vita complessi", quelli nei quali si sperimenta la compresenza di più "modi di fare il mondo", di più culture o frammenti di culture. La compresenza di più universi di significato nello stesso percorso si trova in relazione con il moltiplicarsi delle alternative che rendono possibile la convivenza multiculturale e la reversibilità delle scelte. Sono per questo socialmente disponibili nuovi modelli familiari come, tra gli altri, il matrimonio misto e l'adozione internazionale; cresce l'accettazione sociale di decisioni quali la rescissione dei voti religiosi o del vincolo matrimoniale; è più frequente la presenza, in una stessa vita, di una molteplicità di occupazioni anche molto diverse tra loro e la possibilità di sperimentare la mobilità lavorativa e residenziale. L'interconnessione tra le parti di una stessa vita sembra non consentire soluzioni definitive e lasciare aperto un certo numero di possibilità.
Il libro si avvale dei racconti degli intervistati, a volte sotto forma di frame o cornici narrative, a volte con citazioni dirette. Il materiale empirico diventa allora una bibliografia vivente che entra a far parte della riflessione scientifica attraverso l'elaborazione interpretativa che il ricercatore con il suo bagaglio specialistico, e in relazione ai suoi valori, riesce a darne.
Un intreccio di voci che va componendo l'immagine della società raccontata .
Rita Bichi insegna Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bichi Rita |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Produrre cultura creare comunicazione del centro pe |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I percorsi di vita complessi (Un percorso, tanti sentieri; I plurimatrimoni e la rescissione dei voti religiosi; La mobilità; I matrimoni misti e l'adozione internazionale; La pluricollocazione; Un disegno di ascolto e di lettura; La produzione/raccolta delle storie; Il disegno campionario; Le situazioni d'intervista; Il trattamento delle storie) L'ascoltare scientifico (Il campo biografico; Le questioni aperte: legittimare la memoria; Storia vs racconto; Rappresentatività statistica vs rappresentatività sociale; Presente vs profondità temporale; Le storie di vita partecipate; La relazione biografica; Il narratore; Il ricercatore; Le tecniche per spiegare e comprendere; La raccolta/produzione: la situazione d'intervista; Il trattamento del testo parlato) Leggere la molteplicità dei sentieri (Le linee di scomposizione; Le fratture; Le transizioni; Le sovrapposizioni; Gli intrecci; Le linee di ricomposizione; La flessibilità dei calendari di vita e del budget time; L'orizzonte temporale modificato; La gestione della conflittualità; L'incorporazione riflessiva) Una storia di vita complessa: Carlo Per ripartire . |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
