La Societa' Possibile. Educazione Civica E Cultura Dei Diritti Umani. Per Il Bienni Delle Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824474672
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 400
Disponibile
12,00 €
Aiutare i giovani ad accrescere il senso civico con cui affrontare e migliorare la propria vita e quella degli altri è l'obiettivo di questo libro: la voglia di comprendere e di partecipare alla realtà complessa del mondo attuale nasce, infatti, dalla conoscenza delle cause che determinano gli eventi. Educare a una cittadinanza consapevole significa abituare i ragazzi a riflettere, ad avere un'autonomia di giudizio e di scelta, a cambiare continuamente prospettiva per cogliere i molteplici aspetti di uno stesso fenomeno.
Questo corso di educazione civica si propone di fornire gli elementi necessari ad orientarsi in un mondo dai confini in apparenza sempre più labili, in realtà con differenze sempre più marcate tra i popoli e gli individui.
Il titolo del libro, La società possibile, è un invito a non chiudersi nelle proprie certezze per aprirsi al confronto con altre culture, con le diverse concezioni del mondo e della vita che caratterizzano ogni Paese, ogni etnia, ogni società. Sapere poi che in molte parti della Terra i diritti fondamentali di uomini, donne e bambini sono quotidianamente calpestati, è indispensabile per attribuire un significato concreto a parole come «solidarietà », «uguaglianza», «libertà» e «pace».
Il testo si articola in tre percorsi, suddivisi in unità, dalla consequenzialità non rigida, ma facilmente adattabile alle priorità che il docente vorrà dare agli argomenti trattati.
Il primo percorso riguarda temi molto vicini agli studenti: la formazione dell'identità, la famiglia, il gruppo, la salute, la scuola, la religione, i mezzi di comunicazione.
Nel secondo si discute di diritti umani, con ampi riferimenti alle organizzazioni internazionali preposte alla loro tutela, in primo luogo Amnesty International e le Nazioni Unite.
Le singole unità descrivono le condizioni dell'infanzia, delle donne, dei lavoratori, degli immigrati e dell'ambiente in Italia come nel resto del mondo. L'intento è quello di fornire dei punti di riferimento per imparare a individuare le violazioni dei diritti e delle libertà fondamentali dell'essere umano e, di conseguenza, utilizzare gli strumenti per rivendicarne il rispetto ogni qualvolta vengano ignorati o negati.
Il terzo percorso è dedicato allo Stato italiano e alle sue istituzioni, all'Unione europea e alle sue finalità, alle Nazioni Unite e alle loro numerose attività.
Maggiori Informazioni
Autore | Amato Rosaria |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Primo percorso • Conoscersi per conoscere Unità 1 • Scoprire se stessi insieme agli altri 1 • Persona e personalità 2 • La vita affettiva 3 • La formazione dell’identità 4 • L’individuo e la società 5 • Le differenze culturali 6 • Norme sociali e norme giuridiche In corso di verifica Unità 2 • La famiglia 1 • Una società in miniatura 2 • Le diverse tipologie di famiglia 3 • La famiglia oggi 4 • La famiglia e lo Stato 5 • La famiglia di fatto 6 • Il matrimonio 7 • La separazione e il divorzio 8 • I figli 9 • La violenza in famiglia 10 • Gli anziani e la famiglia In corso di verifica Unità 3 • La voglia di gruppo e lo sport 1 • I gruppi sociali 2 • Il gruppo dei pari 3 • La violenza nel gruppo 4 • Sport e spirito di gruppo 5 • Lo sport tradito In corso di verifica Unità 4 • La scuola 1 • Come nasce la scuola 2 • La scuola italiana 3 • Il diritto allo studio in Italia 4 • Il sistema scolastico italiano 5 • Il governo della scuola 6 • La scuola delle pari opportunità In corso di verifica Unità 5 • Linguaggio, comunicazione, informazione 1 • Lingua e linguaggio 2 • La comunicazione 3 • Diversi tipi di linguaggio 4 • Vecchi e nuovi media 5 • La pubblicità 6 • Informazione: quarto potere In corso di verifica Unità 6 • La religione 1 • Il sentimento religioso 2 • Le religioni nel tempo 3 • Le religioni nel mondo 4 • La religione in Italia 5 • Culture e religioni: le feste, i luoghi, le tradizioni 6 • Quando le religioni si incontrano: la tolleranza In corso di verifica Unità 7 • La salute e l’alimentazione 1 • Che cos’è la salute 2 • Il diritto alla salute in Italia 3 • Il Servizio sanitario nazionale 4 • Alimentazione e salute 5 • Le emergenze sanitarie 6 • Le nuove frontiere della scienza In corso di verifica Secondo percorso • Diritti senza confini Unità 1 • I diritti umani 1 • Cosa sono? 2 • La Dichiarazione universale dei diritti umani 3 • Il Tribunale europeo dei diritti umani 4 • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 5 • I diritti umani nella Costituzione italiana 6 • Amnesty International e i diritti negati 7 • La Corte penale internazionale In corso di verifica Unità 2 • Un mondo su misura: i diritti dei minori 1 • La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia 2 • «Possessori» di diritti e non solo oggetto di tutela 3 • Il lavoro minorile 4 • I bambini-soldato 5 • Lo sfruttamento sessuale 6 • L’istruzione negata 7 • I diritti dell’infanzia in Italia In corso di verifica Unità 3 • Una faticosa parità: i diritti delle donne 1 • Differenze tra uomini e donne 2 • La rivoluzione femminile 3 • Pari opportunità tra uomo e donna 4 • Le donne nei Paesi in via di sviluppo In corso di verifica Unità 4 • Viaggi coraggiosi: i diritti degli immigrati 1 • L’emigrazione: un fenomeno antico 2 • Le cause delle migrazioni di oggi 3 • L’immigrazione nel nostro Paese 4 • Le leggi italiane in materia 5 • I minori stranieri in Italia 6 • La paura dello straniero: il razzismo 7 • I diritti dei popoli In corso di verifica Unità 5 • Un pianeta da salvare: i diritti della Terra 1 • L’uomo e la natura 2 • Le parole da conoscere per amare l’ambiente 3 • L’inquinamento atmosferico 4 • Il problema energetico 5 • L’inquinamento elettromagnetico e acustico 6 • Una risorsa preziosa: l’acqua 7 • I boschi e le foreste 8 • L’emergenza rifiuti 9 • Lo Stato italiano e l’ambiente 10 • Le aree protette 11 • Le associazioni ambientaliste In corso di verifica Unità 6 • Progetto sicurezza: l’educazione stradale 1 • Un linguaggio condiviso 2 • Gli utenti della strada 3 • Classificazione delle strade 4 • Tipologie di veicoli 5 • Manutenzione e documenti 6 • I segnali stradali 7 • La sicurezza stradale 8 • Incidenti stradali e primo soccorso In corso di verifica Terzo percorso • I luoghi della convivenza democratica Unità 1 • Stato e Costituzione 1 • Cos’è lo Stato? 2 • Il popolo 3 • Il territorio e la sovranità 4 • Forme di governo e forme di Stato 5 • La nascita della Costituzione italiana 6 • La struttura e i caratteri della Costituzione 7 • Il diritto di voto 8 • Il diritto di associarsi in partiti In corso di verifica Unità 2 • Il Parlamento e la formazione delle leggi 1 • La struttura del Parlamento 2 • Le elezioni delle Camere 3 • Il funzionamento delle Camere 4 • La gerarchia delle norme giuridiche 5 • Come nascono le leggi 6 • Le leggi costituzionali 7 • Le altre funzioni del Parlamento 8 • Il referendum In corso di verifica Unità 3 • Gli altri organi costituzionali 1 • Il Presidente della Repubblica 2 • Poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica 3 • Il Governo 4 • La struttura del Governo 5 • La formazione del Governo 6 • Il potere normativo del Governo 7 • La Magistratura 8 • Il diritto alla giustizia 9 • La giustizia civile 10 • La giustizia penale 11 • La giustizia amministrativa 12 • La Corte costituzionale In corso di verifica Unità 4 • La Pubblica amministrazione, i Comuni, le Province, le Regioni 1 • La Pubblica amministrazione 2 • Lo Stato sociale 3 • Il decentramento amministrativo 4 • Il Comune 5 • La Provincia 6 • La Regione In corso di verifica Unità 5 • L’Unione europea 1 • Le origini dell’integrazione europea: la CECA 2 • L’Euratom e la CEE 3 • Il mercato unico 4 • La nascita dell’Unione europea 5 • La Costituzione europea 6 • Le istituzioni dell’Unione europea 7 • Le norme comunitarie In corso di verifica Unità 6 • Le Nazioni Unite 1 • La società internazionale 2 •I compiti delle Nazioni Unite 3 • Gli organi delle Nazioni Unite 4 • L’ONU e la solidarietà internazionale 5 • Le critiche all’ONU In corso di verifica La Costituzione italiana La Dichiarazione universale dei diritti um |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: