Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Società Orizzontale

ISBN/EAN
9788815087652
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
408

Disponibile

29,00 €
Sociologo del diritto dotato di grande versatilità, l'autore di quest'opera si pone un obiettivo ambizioso: analizzare le caratteristiche principali della società contemporanea, gli elementi che la differenziano profondamente dalle società del passato, e in particolare il mutamento in atto nelle concezioni dell'autorità e del potere. Tratto costitutivo della società contemporanea, secondo Friedman, è il suo carattere orizzontale: è infatti una società in cui le concezioni tradizionali (verticali - frutto, cioè, di un ordine quasi deterministico e non modificabile da parte del singolo individuo) dei rapporti personali, familiari, sociali, politici si dissolvono o si indeboliscono nettamente, a favore di una rete di rapporti orizzontali, nei quali è determinante il fattore della scelta individuale (scelta del coniuge, del luogo in cui vivere, della nazione in cui riconoscersi, dell'identità personale, sessuale o politica con cui ci si offre al mercato delle relazioni sociali). Una cultura talmente pervasiva - quella della società orizzontale - che anche chi si oppone ad essa, anche chi cerca di farsi promotore di un utopico anti-modernismo fondamentalista non può fare a meno di usarne il linguaggio e gli strumenti.

Maggiori Informazioni

Autore Friedman Lawrence M.
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: