Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Societa' Liberata. Nuovi Fenomeni, Opportunita, Categorie Di Pensiero

ISBN/EAN
9788820483548
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Formato
Brossura
Anno
1994
Edizione
2
Pagine
256
33,00 €
Venere che sorge dalla acque è il nuovo grande protagonista del mondo attuale: la società liberata dai bisogni materiali, libera finalmente di tendere alla qualità della vita, di esaltare la specificità dell'essere umano, di vivere più di opportunità e desideri che non di bisogni e necessità. Questa Venere, o società liberata, è emersa per adesso solo in alcune aree della terra, in articolare in quei paesi che hanno già transitato attraverso il periodo della industrializzazione. Il libro è diviso in due parti: la prima, dedicata ad evidenziare nuovi fenomeni e possibilità quali la manifestazione della società liberate e le sue possibilità di sviluppo, in particolare nell'area delle nuove risorse per la qualità della vita. La seconda, in cui più forte è lo sforzo di categorizzazione metodologica, è dedicata alla descrizione di alcuni concetti e modelli di pensiero per la cultura moderna ed alla loro esemplificazione applicativa. Scopo dell'autore è quindi contribuire allo sviluppo e alla divulgazione del pensiero moderno. "Pensiero moderno" significa il complesso di molte cose: consapevolezza dei fenomeni che cambiano irreversibilmente la realtà che viviamo, sviluppo e uso di nuovi modelli e categorie di analisi per la comprensione di ciò che avviene, tensione verso la soluzione di nuovi problemi e verso l'usufruibilità di nuove opportunità, capacità di applicare i nuovi modelli e le nuove categorie ai fatti sia piccoli che grandi, voglia di inventare il futuro ma anche di integrarlo col passato. Nel libro non si pretende certo di trattare tutto ciò: si tenta soltanto di descrivere alcune categorie e modelli di pensiero adatti al mondo moderno, di evidenziare alcune situazioni e opportunità nuove, di focalizzare alcuni possibili indirizzi per cogliere alcune nuove opportunità e desideri delle persone e della società. Massimo Bruscaglioni, ingegnere e psicologo, si è dedicato professionalmente soprattutto allo studio delle organizzazioni come sistemi sociali e all'education per adulti. Fondatore di RISFOR (RIsorse per la FORmazione), è impegnato attualmente nello studio dell'applicazione anche alla società delle categorie tipiche della crescita delle organizzazioni e delle persone sul lavoro: approfondendo in particolare l'integrazione tra le variabili hard-tecnico-economico-strutturali e le variabili soft-soggettive-psicosociali.

Maggiori Informazioni

Autore Bruscaglioni Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice • Prefazione • Introduzione: perché "stiamo bene ma ci sentiamo male" PARTE I: VENERE CHE SORGE DALLE ACQUE: LA SOCIETÀ LIBERATA E LA POSSIBILITÀ DELLA QUALITÀ DELLA VITA • Il nuovo protagonista del mondo moderno: le società liberate * La grande discontinuità storica: la comparsa sulla terra delle società liberate * Le società liberate: definizione * I fattori determinanti della comparsa delle società liberate * Lo sviluppo delle società liberate * Primo stadio della società liberata "oggettivamente" e secondo stadio della società liberata "vera e propria o qualitativa" * Periodi e fenomeni di transizione fisiologica della società liberata * Limiti, illusioni e pericoli nella società liberata • Categorie per una nuova qualità della vita * Premessa: dal salvagente per la sopravvivenza all'aerostato verso la qualità della vita * L'evoluzione del tipo di beni e risorse cruciali per lo sviluppo della qualità della vita * Classificazione dei beni usufruibili * Beni ineliminabili nella natura dell'uomo * Beni materiali * Beni materiali per la sopravvivenza * Beni materiali abbondanti per il benestare economico * Beni misti di consumo * Beni servizi * Beni esperienza * Beni consumistici * Beni umani intangibili "accrescitivi proattivi" * Esempi di aree di sviluppo dei beni umani intangibili proattivi * Un modello sequenziale dei beni e risorse cruciali e degli stadi delle condizioni di vita * Lo sviluppo della qualità della vita come progressione dei livelli di usufruizione di beni e risorse intangibili dell'umanità; esempi * Il doppio circolo virtuoso della formazione-usufruizione-sviluppo del patrimonio di beni intangibili umani proattivi per la qualità della vita * Risorse metodologiche per lo sviluppo della società della qualità della vita * Lo sviluppo quantitativo e qualitativo dell'education * Il rafforzamento di nuovi orientamenti valoriali e culturali * L'accelerazione dei periodi transitori • Oggi e domani: nuove possibilità, problemi, progettualità * Nuove possibilità * Nuovi problemi * Errori sistematici e rischi di rinuncia alla progettualità * Nuove progettualità PARTE II: CATEGORIE PER UN PENSIERO MODERNO DEL POSSIBILE • L'approccio dell'empowerment * Definizioni di empowerment * Le categorie di analisi privilegiate * Esempi di applicazione dell'approccio e della categoria dell'empowerment * Il processo operativo di self-empowerment * Potere personale ed empowerment * I principi costitutivi dell'approccio del self-empowerment * Le fasi operative del processo di self-empowerment * Concetti di empowerment * La "pensabilità positiva" * Il modello dell'identità dell'io possibile * Stabilità e cambiamento: l'empowerment come terzo polo * Il criterio del livello di empowerment come misuratore * La cultura dell'empowerment • Dal percorso del pensiero scissoide al percorso del pensiero costruttivo * Principali tipi di "percorsi" possibili tra bipolarità estreme opposte * I fattori che facilitano il percorso superiore costruttivo * Esempi e metodologie operative per lo sviluppo efficace del percorso costruttivo superiore * Regole metodologiche del percorso costruttivo - progettuale * L'invenzione del terzo polo e del sistema che comprende e supera i poli estremi iniziali: esempi * La tecnica dello "sviluppo fino in fondo" delle ipotesi-progetti alternativi • Dalle ideologie assolute ai costruiti sociali * Dalle "ideologie assolute" alle "ideologie costruttivistiche" o "sistemi di costruiti sociali": definizioni, caratteristiche, funzioni * I sistemi di costruiti sociali • Il modello differenziazione-integrazione * Definizione di modello differenziazione-integrazione * Tipi di "parti" differenziate di un sistema sociale * Tavola comparativa dei principali modelli di "gestione delle differenze" esistenti tra le parti all'interno di un sistema sociale * Esempi di applicazione del modello differenziazione-integrazione * Esempi di evidenziazione della funzione integrativa * Esempi di evidenziazione di nuovi sistemi differenziati-integrati * Esempi di evidenziazione di differenze * Esempi di metodologie di differenziazione-integrazione • Categorie per l'innovazione e per l'integrazione stabilità-innovazione * L'integrazione tra la funzione di stabilità e la funzione di innovazione * Le funzioni dì stabilità-mantenimento-conservazione e di innovazione-cambiamento * Leadership conservativa, innovativo, integrativa * La quadripolarizzazione dei sistemi dialettici * Categorie per l'innovazione * Impossibilità e possibilità di cambiamento * Tipologie di funzioni e ruoli all'interno dell'innovazione e dell'innovatore * L'approccio metodologico a crisi e problemi insorgenti con l'innovazione * Le dinamiche individuali della gestione e dell'innovazione * L'elaborazione dell'ambivalenza dell'innovatore * Comunicazione e innovazione * Criteri di verifica dell'innovazione • Categorie per l'integrazione di oggettività e soggettività per una cultura delle possibilità * Tre tipi o poli della realtà: oggettiva, fantasticata, intangibile costruita * Le due dimensioni fondamentali dello sviluppo: progresso lineare e consistenza culturale * Processi e progettualità processuale * Cultura della necessità e cultura della possibilità • Conclusioni: semplicità-complessità-nuove semplicità • Note bio-bibliografiche, gratitudine e riconoscimenti
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: