La Societa' Italiana. Esperienze Di Un Secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820424497
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Edizione
- 11
- Pagine
- 416
Disponibile
40,00 €
L'italia di oggi è solo di nome paragonabile a quella di cento o cinquant'anni fa. Tra il 1948 e il 1995 gli italiani hanno almeno quintuplicato il loro reddito, vanificando la stessa riduzione del divario tra i più ricchi e i più poveri, pure annunciata dalle statistiche. La famiglia è rimasta al centro della vita produttiva italiana, ma il suo stesso futuro è messo in pericolo dal costante declino dei matrimoni.
Maggiori Informazioni
Autore | Barberis Corrado |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Num. Collana | 37 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Premessa PARTE PRIMA - DAI SIGNORI DELLA TERRA AI SIGNORI DEGLI UFFICI DALLA PROPRIETÀ ALL'ISTRUZIONE • La matrice agricola * Caratteri di una società nazionale * Città e campagna nella vecchia Italia * Declino della borghesia rurale * La proprietà della gleba * La società di massa: il fascismo * La crisi della famiglia • Classi e caste nello sviluppo economico * La proprietà: divorzio dal benessere * Classi elette e teoria dei cristalli * Le classi di reddito * Il reddito nazionale * Il regime della classe vacante * Patrimonio e consumi * L'istruzione: capitale umano * La trasmissione del privilegio • I settori dell'attività professionale * Meno lavoro, più occupazione * Dall'agricoltura ai servizi * Più dipendenti? * I liberi professionisti * I burocrati * Un appannaggio del terziario: il potere locale • Un proletariato di rincalzo * I giovani * Le donne? • Carriere e demografia * La questione femminile * Lo sciopero delle mogli * Più studi, meno nozze * Il mito della casalinga * Un matrimonio di casta * Il feticcio dell'omogamia * Chiesa o municipio? * L'ideologia italiana PARTE SECONDA - PER UNA ANALISI SOCIOLOGICA DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO • L'industria e la teoria dell'impresa * Il capitalismo popolare * Il crimen laesi populi * Piccola e grande impresa * Le aziende: dagli stabilimenti ai gruppi * La concentrazione economica: le imprese * La concentrazione economica: il potere * Le società per azioni * I tecnocrati * Le imprese satelliti • L'artigianato * Tra Agnelli e Geppetto * I trecentonove mestieri * Lingua non dialetto • Il commercio * Grande distribuzione e piccolo dettaglio * Gli strati del commercio italiano * Buona merce, buon merciaio • Il turismo * Massa ed individuo * Le vacanze degli italiani • L'agricoltura e il territorio * I tre modelli dello sviluppo territoriale * Industrie rurali e Mezzogiorno * Tre politiche per tre realtà |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: