La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842086185
- Editore
- Laterza
- Collana
- Biblioteca universale Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- XV-368
Non Disponibile
22,00 €
A guidare lo studio di Vincenzo Ferrone sulla politica dei Lumi alla fine del Settecento è una vicenda umana ed editoriale che fece scalpore nell'Europa di fine secolo: la pubblicazione, a partire dalla primavera del 1780, della Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri. Quell'opera divenne infatti nel decennio che precedette la rivoluzione francese un clamoroso best seller tradotto nelle principali lingue e ripetutamente ristampato. Non c'era persona colta che non ne parlasse con ammirazione e stupore. In tutto il continente divennero famose le pagine che discutevano il necessario rapporto tra morale e politica, l'antieconomicità del regime feudale, la centralità del diritto della Roma repubblicana nel nuovo costituzionalismo illuministico, il danno arrecato dalla polarizzazione della ricchezza nelle mani di pochi alla libertà e al rispetto dei diritti degli individui. Il volume ripercorre la cultura dei Lumi italiana ed europea e riscopre nell'opera di Filangieri, accanto al Settecento delle riforme, un altro non meno importante Settecento dei diritti, del costituzionalismo, del patriottismo repubblicano, della creazione della sfera pubblica, a fondamento della coscienza democratica europea. Il libro ha avuto una precedente edizione in "Collezione Storica".
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrone Vincenzo |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca universale Laterza |
Num. Collana | 612 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: