Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Societa' Ecologica

ISBN/EAN
9788820465995
Editore
Franco Angeli
Collana
Crs - centro di studi e iniziative per la riforma d
Formato
Brossura
Anno
1990
Edizione
2
Pagine
336

Disponibile

43,50 €
Il saggio di Paolo degli Espinosa afferma che la situazione attuale, caratterizzata nei paesi occidentali da uno sviluppo accrescitivo e distorto, ma anche diffusivo, accettato e imitato, è insostenibile sia per il suo carico di urto nei confronti degli equilibri naturali sia per gli aspetti di ingiustizia sociale e per la degradazione della qualità urbana. Si richiede dunque un progetto ecologico e sociale che tuttavia non è concepibile senza che prima si facciano i conti con il "progetto che c'era". L'analisi del fallimento del progetto comunista è basata sul mancato riconoscimento dei limiti "veri" del capitalismo, che all'inizio di questo secolo ha celebrato una sua grande "rivoluzione" con il fordismo, che ha trasformato i lavoratori in consumatori: la maggioranza della popolazione otteneva così l'accesso ai consumi e la classe operaia perdeva la base materiale della rivoluzione e persino il suo nocciolo di solidarietà tra produttori. Un nuovo progetto deve partire da qui, cioè dal superamento dell'idea di affidare il progetto al conflitto tra soggetti sociali, attivi in quanto agenti della produzione. Oggi ciò di cui abbiamo bisogno è una critica ecologica, sociale, psicologica e territoriale del paradigma produttivista. Non basta, a tale fine, un'economia dei servizi, ma occorre un'economia "al servizio", che a livello territoriale - là dove è possibile definire per gli esseri umani nuove forme di realizzazione di sé - trova la sua sede tipica di progetto, di conflitto, di possibile realizzazione. Si delinea così un anticapitalismo non frontale, ecologico e democratico. Confrontandosi positivamente con questa impostazione, Enzo Tiezzi esplora alcune relazioni concrete tra il nostro modo di vivere e il danno ambientale, Giorgio e Rita Pizziolo si occupano del progetto territoriale, Pietro Toesca articola le vicende del pensiero occidentale, Elena Gagliasso analizza le diversità tra i vari movimenti a favore della natura, dall'inizio del secolo a oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Degli Espinosa Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Crs - centro di studi e iniziative per la riforma d
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Autopresentazione degli autori La cittadinanza locale-globale alle soglie del 2000, di Paolo degli Espinosa 1. L'ipotesi pace. Un nuovo progetto? 2. Il nesso natura-soggettività-produzione 3. Il successo del capitalismo: Marx-Keynes-Ford 4. Marx. Il progetto che c'era 5. I limiti del successo capitalista 6. La questione ambientale 7. Consumi ed emancipazione 8. Il secolo delle macchine, degli Stati Uniti e delle Società per azioni 9. Lo sviluppo aggressivo. La questione nucleare 10. Lo sviluppo attuale: dal fordismo alla autoreferenzialità imperfetta 11. I limiti dell'autoreferenzialità 12. Nuove idee: l'approccio ecologico 13. Nuove idee: l'approccio sociale 14. Il processo evolutivo e storico. Habermas. Il mondo vitale 15. Funzionalità industriale e ricerca di senso 16. Dalla vendibilità alla transizionalità 17. Alcune linee di intervento 18. La questione della base sociale e del potere 19. Nota conclusiva 20. Divagazione sull'Europa e la società ecologica I predatori dell'arca ecologica, di Enzo Tiezzi 1. La cornice ecologica-ecologista di riferimento 2. La dimensione ecologica: il quadro e la cornice 3. Tempi storici, tempi biologici 4. I predatori dell'arca ecologica 5. Alcune proposte per un progetto ecologico Il progetto territoriale di ecologia sociale. Contrappunti al testo di Paolo degli Espinosa, di Giorgio e Rita Pizziolo 1 . Il contrappunto alla lettura del testo 2. Il rapporto ecologia/territorio e la Progettazione ambientale: nuovi quesiti e antichi strumenti 3. L'ambiente, antropizzato e non; il rapporto mente/natura e la progettazione ambientale, come approccio all'ecologia globale 4. Il progetto territoriale di Ecologia sociale Esemplificazioni, esperienze, proposte Empoli, piccolo centro artigiano e industriale toscano: una proposta di interpretazione e di avvio di un Progetto di Ecologia globale Un progetto per le "Piccole città" dell'Italia centrale Un caso di "doppio regime": lettura della città medievale di Certaldo nella Toscana centrale L'ospedale di Bigallo a Bagno di Ripoli. Il paesaggio, i manufatti, la città. Primi elementi per la ricostruzione di un'informazione "perduta" Matera. I sassi. Interpretazione e proposta per la città contadina: Crescita, Ambientazione, Saturazione Come fondare una città, di Pietro M. Toesca 1. Verde e rosso: breve premessa sull'ingiustizia sociale e la distruzione della natura 2. Crisi del sapere e coscienza rivoluzionaria 3. La fondazione della città 4. Conclusione. Lo scandalo della teoria e la prassi come trasformazione Naturismo o pensiero ecologico, di Elena Gagliasso 1. Conoscere e riconoscere 2. "Istinto" e "Natura": i Movimenti naturisti 3. Le trasformazioni del mondo naturale 4. Il pensiero ecologico e l'idea di natura Conclusioni Bibliografia
Stato editoriale In Commercio