La Societa' Diffusa. Organizzazioni E Politiche Locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065554
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 110
Disponibile
13,00 €
La maggiore accessibilità e visibilità delle amministrazioni periferiche e la domanda sociale proveniente dai cittadini, ma anche il recente dibattito sull’assetto istituzionale del governo locale (federalismo, aree metropolitane, ridefinizione delle Province), hanno contribuito a catalizzare un crescente interesse nei confronti del livello territoriale di progettazione e attuazione delle politiche pubbliche. Tuttavia le amministrazioni non sono gli unici attori sulla scena locale, in quanto si trovano ad interagire sistematicamente con altre organizzazioni, nel quadro di complessi e variegati modelli di governance. Il volume intende ricostruire, sulla base di ricerche che spaziano dai processi decisionali nei Comuni italiani al ruolo della cooperazione sociale nello sviluppo locale, da alcune esperienze di democrazia deliberativa alla difficile situazione in Abruzzo dopo il terremoto, il contributo che vari attori collettivi (istituzioni pubbliche, soggetti economici, organizzazioni del terzo settore) forniscono al governo del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale delle politiche locali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bulsei Gian Luigi |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 768 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I sistemi locali: formazioni sociali e territori amministrati Le società locali al tempo della globalizzazione/Governo locale e politiche pubbliche/Assetti istituzionali e processi territoriali/Servizi locali, ambiente, cittadini 2. La qualità dello sviluppo: imprese nonprofit e sostenibilità locale Un modo differente di fare impresa/Lavorare in cooperativa: aspetti strutturali e relazionali/Imprese sociali e comunità locali: tra crisi e sviluppo/ La sostenibilità presa sul serio 3. Le giurie di cittadini: uno strumento per le politiche urbane? Il contesto teorico: partecipazione e deliberazione/Il format giuria: argomenti, opinioni, raccomandazioni/Un esperimento in Piemonte/Preferenze sociali e decisioni pubbliche 4. Una città sospesa: emergenza e ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila Quando trema la terra/Tra interventi straordinari e mancata ricostruzione/L’emergenza come stile di policy: il ruolo della Protezione civile/Oltre il sisma: bisogni, aspettative, progetti 5. Governare la società diffusa Luoghi, soggetti, reti: dai casi ai modelli/Efficienza amministrativa ed efficacia sociale/Sussidiarietà territoriale e partecipazione/Verso un’amministrazione condivisa Bibliografia |
Questo libro è anche in: