Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Società di Carità Materna. Le politiche genitoriali nell'Italia moderna (secoli XVIII-XIX)

ISBN/EAN
9788829030736
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
156

Disponibile

18,00 €
Il volume ricostruisce le vicende della Società di Carità Materna. Istituita a Parigi alla vigilia della Rivoluzione come Société de Charité Maternelle grazie ad Anne Françoise de Fougeret e presieduta dalla sovrana Maria Antonietta, riunì le esponenti nobili e altoborghesi e le donne economicamente bisognose dei ceti più poveri. Riformata da Napoleone Bonaparte, fu resa operativa dal ministero dell'Interno nei dipartimenti dell'Italia napoleonica fra il 1811 e il 1814. La sua rete assistenziale restituisce un quadro complesso e variegato dei processi di secolarizzazione della carità come metodo di governo, delle modalità di elaborazione di politiche rivolte alla coppia genitoriale delle classi povere, delle forme di ibridazione fra metodi di assistenza protestanti e cattolici. Lo studio della Società di Carità Materna - antesignana delle politiche genitoriali contemporanee come i bonus bebè o i bonus mamme - aggiunge un tassello significativo all'analisi dei processi di educazione e moralizzazione della popolazione, di costruzione della civic motherhood, del matrimonio come spazio sociale protetto dalle leggi, della propaganda della prolificità di coppia in quanto obiettivo principale condiviso da ogni classe sociale e della codificazione culturale della coppia coniugale fondata sulla rigida distinzione dei ruoli sociali, dove la donna è madre e l'uomo soldato, secondo l'ideale napoleonico per cui "l'anatomia è un destino".

Maggiori Informazioni

Autore Guiducci Francesca
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 456
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio