La Societa' Di Antico Regime (XVI-XVIII Secolo). Temi E Problemi Storiografici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054237
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 232
Disponibile
21,00 €
Pensato come testo di approfondimento da affiancare a un manuale di storia moderna, il libro si propone di andare oltre la narrazione degli eventi per affrontare lo studio della prima eta' moderna attraverso tredici capitoli dedicati agli aspetti demografici, economici, politici, istituzionali, culturali, religiosi. Partendo dai quadri ambientali e dagli spazi della vita e del lavoro, fra citta' e campagne, si ripercorrono le grandi trasformazioni economiche e i conflitti di una societa' divisa in ceti. Un'attenzione particolare e' dedicata ai problemi dello stato moderno, alle forme della sovranita' e del potere, alla natura della giustizia e della fiscalità, al significato delle guerre, senza trascurare i problemi di ordine sociale, derivanti dalla poverta' e dalla criminalità, e le principali espressioni della cultura e della religiosità. Il libro ripercorre inoltre a grandi linee il dibattito storiografico che ha accompagnato questi temi negli ultimi decenni.
Maggiori Informazioni
Autore | Romagnani Gian Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 102 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il lavoro dello storico Storia e storiografia/Storia e memoria/Scrivere di storia/Le fonti/Le interpretazioni/Bibliografia 2. Le molte dimensioni della modernità La periodizzazione storica/Definire l’età moderna: un problema europeo/Alcune proposte di periodizzazione/Età moderna o antico regime?/I fattori della modernità/Sei grandi cambiamenti che segnano il passaggio alla modernità/ Bibliografia 3. Gli spazi della vita e il mondo rurale I quadri ambientali/Nascere e morire/Il mondo rurale/Le basi agricole dell’economia. Il feudo/Bibliografia 4. La città e il mondo del lavoro Lo spazio urbano in età preindustriale/La comunità urbana e le sue istituzioni/Il mondo del lavoro e il sistema corporativo/Arti e gerarchie sociali/Dentro la bottega. La regola delle arti e dei mestieri/Bibliografia 5. I ceti borghesi e le origini del capitalismo Chi sono i "borghesi" di antico regime? Un tentativo di definizione/Fra economia naturale ed economia monetaria/Le basi dell’economia monetaria/Telai e altiforni. Manifattura e protoindustria/La rivoluzione dei consumi/Bibliografia 6. Le nobiltà europee "Nobiltà": la genesi di un concetto/L’enigma delle nobiltà/Nobiltà e ricchezza/Nobiltà e potere/La cultura nobiliare/Nobiltà europee a confronto/Bibliografia 7. Sovranità e potere politico Una definizione di Stato moderno/Dal patto fra poteri autonomi alla rappresentanza politica/Monarchie composite e Stati territoriali/Monarchie assolute e repubbliche oligarchiche/Burocrazia e uf?ci: dalla venalità alla carriera/ Bibliografia 8. Giustizia e fiscalità in antico regime La giustizia in età moderna: verso il monopolio della giurisdizione/La fiscalità in età moderna: verso il monopolio del prelievo/Fermes e appalti/Fisco e conflitti sociali/Le riforme fiscali e i catasti/Bibliografia 9. La guerra e gli eserciti Dalle milizie feudali agli eserciti permanenti/Dall’arma bianca alle “bocche da fuoco"/Guerre e fiscalità/Vita di truppa/Guerre e paci nell’Europa moderna/Una proposta di periodizzazione/Bibliografia 10. Povertà, criminalità e controllo sociale Il pauperismo/Uomini senza padrone/Il povero: da "immagine di Cristo" a delinquente potenziale/Le istituzioni per i poveri: assistere e recludere/Criminalità e marginalità/Bibliografia 11. La dimensione religiosa Religione e vita quotidiana/Battesimi, matrimoni, sepolture/Parroci e parrocchie/La Chiesa come carriera/Differenze religiose/La diaspora ebraica/Convertiti, rinnegati e "cristiani di Allah"/Bibliografia 12. Figure e spazi della cultura Ecclesiastici e cortigiani/Accademie e biblioteche/La stampa e l’editoria/La circolazione delle idee/Bibliografia 13. Educazione e istruzione Leggere, scrivere, far di conto/Alunni e insegnanti/Collegi e università/Il latino/Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: