La società dell'Inquisizione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788829010790
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi superiori
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 244
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come funzionò davvero l'Inquisizione romana, al di là della leggenda nera che ne ha connotato l'immagine sin dall'epoca moderna? Chi furono gli uomini che la governarono e favorirono? Quali gli assetti istituzionali e le pratiche sociali che ne sostennero l'azione repressiva? Il volume ricostruisce l'attività ordinaria del Sant'Uffizio con particolare attenzione alla penisola italiana, dove operò a lungo un'autentica "società inquisitoriale", composta non soltanto da giudici di fede, ma anche da consultori, avvocati, carcerieri e da centinaia di altri collaboratori, uomini che, in cambio di ampi privilegi, permisero al tribunale di controllare l'ortodossia, la moralità e il pensiero dei fedeli fino alle soglie della contemporaneità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Solera Dennj | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi superiori | 
| Num. Collana | 1288 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
