La società dell'informazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815238993
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 219
Disponibile
19,00 €
Twitter, Facebook, Tumblr, LinkedIn, e ancora YouTube, Wikipedia, Flickr, Amazon: applicazioni, siti e piattaforme che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Il volume illustra il complesso intreccio tra i mutamenti economici, sociali e politici che attraversano la società contemporanea e le nuove tecnologie dell’informazione. Partendo dai classici, fornisce al lettore gli strumenti interpretativi per capire le nuove declinazioni che socialità e comunità, identità e capitale sociale, partecipazione politica e movimenti sociali, democrazia e sfera pubblica assumono nel contesto del Web 2.0 e dell’attuale società dell’informazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sartori Laura |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari. Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte prima: prospettive teoriche I. Società dell’informazione e network society 1. Daniel Bell e la società postindustriale 2. Anthony Giddens e la società moderna 3. Manuel Castells e la network society II. Mutamenti in corso 1. Tempo, spazio e scala 2. Struttura sociale e individualismo 3. Sorveglianza e controllo 4. Capitalismo 5. Disuguaglianza 6. Politica 7. Cultura e mass media 8. Vita quotidiana III. Strumenti interpretativi 1. Classici della sociologia 2. Breve storia di Internet 3. Divario digitale e disuguaglianze digitali 4. Caratteristiche dei nuovi media 5. Visioni della tecnologia 6. Comunicazione mediata dal computer 7. Corsi e ricorsi storici della tecnologia Parte seconda: Territori di indagine IV. Comunità, identità e relazioni sociali 1. La comunità tra reale e virtuale 2. L’identità online 3. Le relazioni sociali 4. Le implicazioni dell’uso di social network V. La politica 1. La partecipazione politica e le sue forme 2. Partecipazione politica e Internet 3. La democrazia Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in:
