La Societa' Dell'immagine. La Pubblicita' Come Industria E Come Ideologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820467715
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1991
- Pagine
- 224
Disponibile
24,50 €
Nella società globale la pubblicità è a un tempo un'industria e un'ideologia. Ha una propria storia, credi professionali e modi d'organizzazione e sviluppo, ma è intimamente integrata con la diffusione a livello mondiale dei beni di consumo industriali e con la rete internazionale dei mass media.
Sinclair traccia la storia recente della pubblicità e offre un quadro critico delle principali teorie elaborate sui rapporti tra pubblicità, economia e cultura. Attraverso l'analisi delle strategie e delle soluzioni organizzative adottate nei rapporti clienti-agenzie-media negli ultimi anni, evidenzia come la pubblicità - anche nel marketing globale - sappia assumere forme distinte nei diversi mercati.
La pubblicità continua ad attirare l'attenzione degli studiosi di comunicazione e dei fenomeni sociali, data la visibilità della sua immagine e dei suoi presunti «effetti» ideologici. Il libro illustra i differenti approcci e le analisi empiriche condotte sui modelli che, nelle varie parti del mondo, la pubblicità propone: di differenza tra i sessi, di modernità, d'identità nazionale (fornendo una serie di esempi specifici riguardanti il mondo occidentale, l'America latina, l'Australia, il Giappone e l'Europa dell'Est).
Un'attenzione particolare è prestata ai risultati emersi dall'impiego di nuove tecniche di ricerca sull'impatto della pubblicità. Vengono anche approfonditi i temi al centro del dibattito attuale: gli effetti della pubblicità sullo «sviluppo dipendente» del Terzo Mondo, sulla nascita di una nuova cultura transnazionale e sulla possibile perdita d'identità dei vari paesi; sui «non valori» dei nuovi valori da essa prodotti; sul taste transfer e i nuovi stili d'alimentazione proposti, i loro effetti sulla salute pubblica, ecc.
Infine, vengono considerati i cambiamenti in atto nella pubblicità (mega-agenzie per mega-clienti?), quelli prevedibili, in particolare, come effetto della crescita di nuovi media comunicativi (una «nuova rivoluzione» è alle porte?).
John Sinclair è Senior Lecturer in sociologia e studi sulla cultura australiana al Footscray Institute of Technology di Melbourne.
Maggiori Informazioni
Autore | Sinclair John |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1991 |
Tipologia | Libro |
Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Lo studio della pubblicità * Tipi di pubblicità * Pubblicità e marketing * La persuasione nella prospettiva storica • La pubblicità nell'economia e nella società * Le funzioni economiche della pubblicità * Le funzioni ideologiche della pubblicità * Il significato economico della pubblicità • La pubblicità nella teoria della cultura * Società di massa e marxismo * Culturalismo ed egemonia * Lo strutturalismo marxista * Lo strutturalismo semiologico * Lo strutturalismo antropologico * Il contributo di Judith Williamson * L'antropologia del consumo * Sistemi di differenza * Riflessioni sulle audience • La pubblicità, i media e il marketing * La pubblicità e l'organizzazione dei media * L'agenzia pubblicitaria come azienda * L'ideologia e la pratica del marketing • La dimensione transnazionale della pubblicità * Espansione internazionale del settore pubblicitario e di quello televisivo * Forme transnazionali nel settore pubblicitario * Strategie di marketing transnazionale * Committenti transnazionali • Produzione, marketing e media nel mondo * Da Londra a Mosca * L'Australia * L'America latina e il caso del Messico * Il Giappone e le sue difese culturali • L'influenza culturale delle società transnazionali * Lo sviluppo dipendente e il taste transfer * Integrazione delle culture nazionali nel sistema transnazionale * Il marketing in Messico * Dal tradizionale al transnazionale * Campagna e città * Dalle tortillas al Twinky Wonder Bread • La pubblicità in futuro * Il re è nudo * Megaclienti e megaagenzie * La fine dei mass media |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: