Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Societa' Del Rischio. Verso Una Seconda Modernita'

ISBN/EAN
9788843068142
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
380

Disponibile

24,00 €
Sono rari i libri capaci di imporre all'attenzione generale nuovi temi o addirittura nuovi modi di guardare le cose. 'la società del rischio', pubblicato in germania alla metà degli anni ottanta e subito impostosi in rutto il mondo grazie a una fortunata edizione inglese, è senza dubbio uno di questi. Ulrich beck, uno dei maggiori protagonisti delle scienze sociali contemporanee, vi ripensa in profondità la natura del modello sociale, economico e politico che ha caratterizzato la nostra modernità dal settecento fino ai nostri giorni. Ma soprattutto mostra come questo modello stia oggi vivendo profonde trasformazioni sotto la spinta di cinque sfide congiunte: la globalizzazione, l'individualizzazione, la disoccupazione, la rivoluzione dei generi e, last but not least, i rischi globali della crisi ecologica e della turbolenza dei mercati finanziari.

Maggiori Informazioni

Autore Beck Ulrich
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 409
Lingua Italiano
Indice Nota del curatore Prefazione Parte I. Sul vulcano della civiltà: il profilo della società del rischio 1.La logica di distribuzione della ricchezza e del rischio 2.Teoria politica della conoscenza nella società del rischio Parte II. L’individualizzazione della diseguaglianza sociale, forme di vita e fine del tradizionalismo nella società industriale 3.Al di là delle classi e delle stratificazioni sociali 4.Io sono io: indifferenza, convivenza e conflitto tra i sessi all’interno e all’esterno della famiglia 5.Individualizzazione, istituzionalizzazione e standardizzazione: situazioni di vita e modelli biografici 6.De-standardizzazione del lavoro Parte III. Modernizzazione riflessiva: la generalizzazione della scienza e della politica 7.Scienza al di là di verità e illuminismo? Riflessività e critica dello sviluppo tecnologico-scientifico 8.Aprire i confini della politica: il rapporto tra controllo politico e mutamento tecnico-economico nella società del rischio Postfazione. Ritorno alla società del rischio. Teoria, politica, critiche e programmi di ricerca
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: