La società dei saperi. Reti virtuali e partecipazione sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843021000
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 200
Disponibile
20,30 €
Nel processo di trasformazione della società contemporanea la tecnologia e il sapere tendono a essere visti deterministicamente e univocamente come forze trainanti coerenti con quel modello neoliberista di globalizzazione in cui gli attori sociali, i luoghi della loro esperienza, la stessa categoria di società hanno uno spazio ben limitato. In questo libro si propone un punto di vista "inverso", evidenziando i modi in cui gli attori sociali, sempre più consapevoli della centralità della tecnica e della conoscenza, si costituiscono in nuovi soggetti sociali sperimentando forme innovative di partecipazione (tra locale e globale, tra percorsi individuali e identità collettive) proprio a partire dall´affermazione positiva della pluralità dei saperi e da una pratica alternativa e critica delle tecnologie della comunicazione in rete. Da uno spaccato stimolante di esperienze significative nel campo delle "comunità virtuali" e delle reti civiche emerge un quadro delle opportunità di partecipazione individuale e collettiva aperte dalle reti virtuali sociali - una realtà che si intreccia con quella "convenzionale" - e dei vincoli istituzionali e culturali entro cui si sviluppa questo processo di rafforzamento e ampliamento della partecipazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Freschi Anna Carola |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 176 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Società dei saperi e nuova partecipazione sociale/Partecipazione sociale e società globale dell´informazione/Società dell´informazione e rimozione della partecipazione sociale/Globalizzazione neo-liberista: tecnologia e mercato/Le trasformazioni della politica nella società tecnologica. Ulrick Beck e Alain Touraine/Nuove tecnologie, disuguaglianze e opportunità di partecipazione nella prospettiva del mondo globale/Mercato globale e politiche economiche del sapere 2.Nuova partecipazione e reti virtuali/Movimento dei movimenti e rete delle reti/Comunità virtuali come reti sociali/Partecipazione e democrazia elettronica: la dimensione locale. Tra città intelligente e nuove gabbie tecnocratiche 3.Reti civiche e partecipazione sociale/Politiche locali per la partecipazione'/Istituzioni locali e nuovi attori sociali on line: alle origini di due reti civiche/Contesto politico e politiche pubbliche/Dopo la fase pionieristica: fra continuità e segnali di evoluzione/Quando la rete civica non è il luogo dei cittadini/Innovazione tecnologica e sociale: dall´alto o dal basso'/Reti virtuali e governance locale: prospettive nuove per la partecipazione 4.Comunità virtuali e partecipazione/Comunità virtuali come risorse per una nuova partecipazione sociale/StranoNetwork: percorsi, luoghi e nuovi legami/Comunità virtuale in azione. Partecipazione interna e rete locale/Reti di comunità virtuali locali. Dal virtuale al reale e ritorno/Dagli hacklab ai nuovi media indipendenti. Dal reale al virtuale e ritorno/Nuove istanze e nuove formule di mobilitazione/Impegno civile e ancoraggio alla dimensione del lavoro/Un bilancio provvisorio Conclusioni. Reti virtuali e ritorno della partecipazione nella società dei saperi Bibliografia |
Questo libro è anche in:
