Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture

ISBN/EAN
9788815139214
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
260

Disponibile

13,00 €
Il consumo è per Baudrillard un processo di comunicazione che trasforma gli oggetti in simboli di un codice inteso a classificare e contrassegnare. Nuove gerarchie sociali vengono così a rimpiazzare le vecchie differenze di classe. Il consumatore vive le proprie scelte come libere, e tuttavia egli stesso - vittima della coazione a distinguersi - cessa di essere persona per farsi oggetto tra gli altri. Sullo sfondo, un sistema di produzione che postula la perpetua eccedenza dei bisogni rispetto ai beni. Un'opera fondativa che non ha perso nulla della sua forza profetica.

Maggiori Informazioni

Autore Baudrillard Jean
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca paperbacks
Lingua Italiano
Indice Parte prima: La liturgia formale dell'oggetto 1. Introduzione 2. Lo statuto miracoloso del consumo 3. Il circolo vizioso della crescita Parte seconda: Teoria del consumo 4. La logica sociale del consumo 5. Per una teoria del consumo 6. La personalizzazione o la minor differenza marginale (MDM) Parte terza: Mass-media, sesso e tempo libero 7. La cultura dei mass-media 8. Il più bell'oggetto di consumo: il corpo 9. Il dramma del tempo libero: o dell'impossibilità di perdere il proprio tempo 10. La mistica della sollecitudine 11. L'anomia nella società opulenta Conclusione. Dell'alienazione contemporanea o la fine del patto col diavolo