Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Società Cosmopolita. Prospettive Dell'epoca Postnazionale

ISBN/EAN
9788815094513
Editore
Il Mulino
Collana
Intersezioni
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
295

Disponibile

16,00 €
Nell'attuale globalizzazione dei diritti, dell'economia, della comunicazione, così come del rischio, il cosmopolitismo si è fatto realtà, diventando la cifra di una nuova era di modernità riflessiva che dissolve i suoi confini e le sue distinzioni nazional-statali. Senza confini è la minaccia terrorista, ad esempio, ma anche la protesta contro la guerra. Per comprendere questa nuova realtà abbiamo bisogno di un nuovo punto di vista, ciò che Beck chiama «sguardo cosmopolita». A differenza dello «sguardo nazionale», lo sguardo cosmopolita sulla storia, per quanto scettico, disilluso, autocritico, ci indica la via per organizzare all'interno di una nuova cornice culturale multietnica il nostro vivere insieme. Dagli studi – divenuti ormai un punto di riferimento nella sociologia contemporanea – sulla globalizzazione e sul rischio, Beck è approdato negli scritti raccolti in questo volume a una compiuta riflessione sulla società contemporanea e sulle sue istituzioni in cui l'antico ideale illuminista e kantiano del cosmopolitismo trova un uso non più astratto, ma decisamente calato nella storia, capace di dare fondamento a un nuovo ordine mondiale sottratto agli opposti vincoli del territorialismo e della omogeneizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Beck Ulrich
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Intersezioni
Lingua Italiano
Indice 1. Senso del mondo e mancanza di confini 2. Come sarà possibile la democrazia nell'epoca della globalizzazione? 3. Il cosmopolitismo radicato 4. La prospettiva cosmopolitica. Sociologia della seconda modernità 5. La società cosmopolita e i suoi nemici 6. Otto tesi per ridefinire il potere nell'era globale 7. La minaccia terrorista. La società globale del rischio rivisitata 8. La guerra postnazionale 9. Com'è possibile una critica interculturale? Fonti
Questo libro è anche in: