La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali

- ISBN/EAN
- 9788857519333
- Editore
- Mimesis
- Formato
- Libro
- Anno
- 2013
- Pagine
- 166
Disponibile
La “rivoluzione dei consumi” è uno dei fenomeni sociali più importanti dell’ultimo mezzo secolo. Spesso viene attaccata per l’eccesso di consumismo e di edonismo che ha prodotto, oppure se ne tessono gli elogi per il benessere diffuso dai suoi beni. Poca attenzione è invece stata dedicata alle conseguenze che questa “rivoluzione pacifica” ha avuto sulle appartenenze sociali delle persone, sulla loro percezione delle differenze e/o sulle disuguaglianze nelle società contemporanee. In questo libro, frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi che operano presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, le pratiche di consumo – tra centri commerciali, flussi migratori, bilanci delle famiglie italiane e costruzione delle proprie diete culturali – diventano una leva importante per comprendere la scomposizione e ricomposizione dei ceti e degli strati della società italiana, e quindi del modo in cui le persone si sentono oggi parte della vita collettiva.
Giorgio Grossi e Simone Tosi insegnano rispettivamente Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia politica presso l’Università di Milano-Bicocca, e svolgono lavoro di ricerca presso il CRISCO – Centro di Ricerca sulla Società dei Consumi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Grossi Giorgio; Tosi Simone |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
