La società amorosa. Appunti a Fourier per una revisione dell'etica amorosa e sessuale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822062444
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 2002
- Pagine
- 208
Disponibile
16,00 €
L'etica amorosa e sessuale cui è legata la società occidentale, è un'etica fortemente repressiva che ha il suo caposaldo nel potere ecclesiastico, nelle chiese in genere, nella chiesa cattolica in particolare. Non è propriamente un'etica "cristiana", in quanto non proviene dall'annunzio evangelico ma da una radice stoica e gnostico-manichea. E però la società cristiana vi è cresciuta (l'etica stoica ha dominato il mondo greco-romano per almeno cinque secoli) e il potere ecclesiastico ne ha fatto uno strumento d'intimidazione per il dominio delle coscienze e delle persone. Questo libro lo dimostra. Anche l'etica puritana e l'etica vittoriana ne derivano, ne sono una forma. La proposta più altamente liberatoria in questo campo sta in un'opera di Fourier, che i suoi discepoli avevano nascosto temendo uno scandalo, Il nuovo mondo amoroso, che solo nel 1966 viene pubblicato, e raggiunge una certa risonanza negli anni della Contestazione, gli anni della "rivoluzione sessuale" e del femminismo. La Contestazione ha compiuto grandi passi nella liberazione dai vincoli di quest'etica, ma il più resta ancora da fare. Questo libro nasce da una meditazione sull'opera di Fourier nell'ambito del moderno processo di liberazione, e istanzia con forza il superamento dell'etica repressiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Colombo Arrigo |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 244 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: