La socializzazione in età prescolare. Competenze e percorsi educativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843035908
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 175
Disponibile
17,70 €
Il testo prende in esame le relazioni multiple che strutturano la vita sociale dei bambini di 4 anni e le nuove ricerche sui bambini in eta' prescolare, di cui si esplorano le competenze ed i percorsi evolutivi. Il gioco, i ruoli nei gruppi di pari, l'aggressivita, l'amicizia, le emozioni, il linguaggio e le capacita' cognitive vengono analizzati nelle loro relazioni reciproche, nella loro evoluzione e complessita' strutturale, evitando interpretazioni monotropiche e prospettive semplificanti. Il quadro complessivo che ne emerge consente una rilettura di questa fase dello sviluppo infantile.
Maggiori Informazioni
Autore | Genta Maria Luisa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 690 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. I PERCORSI SOCIALI 1.La rete sociale e le relazioni multiple, di M. Lewis/La rete sociale e i legami sociali multipli/Le relazioni con la madre, con il padre, con i fratelli/ Le relazioni con i nonni, gli zii, i cugini, gli altri adulti/Lo sviluppo delle relazioni e la rete di relazioni sociali/Come descrivere e misurare la rete delle relazioni/Riferimenti bibliografici 2.La complessità delle relazioni tra coetanei in età prescolare, di M. L. Genta, C. Mazzanti e S. Nicoletti/Il sistema di attaccamento e il sistema di relazioni tra pari/Dalle relazioni con i genitori alle relazioni con i pari: la continuità dei percorsi’/La complessità delle relazioni tra coetanei in età prescolare/Riferimenti bibliografici 3.L’amicizia e il gioco tra coetanei in età prescolare, di P. K. Smith e C. Monks/L’amicizia e lo stato sociometrico in bambini di 4-5 anni/Le diverse forme di gioco e le loro funzioni nello sviluppo/Il comportamento aggressivo in relazione alla competenza sociale nel gruppo di pari/ Riferimenti bibliografici / PARTE SECONDA. LA COMPETENZA SOCIALE E I PERCORSI EMOTIVI 4.La competenza sociale dei bambini e il lavoro di gruppo, di P. Kutnick/La prima educazione e la pedagogia sociale/I contesti educativi nella scuola dell’infanzia e le relazioni tra pari/Superare la contraddizione: come favorire le relazioni con i coetanei nella scuola dell’infanzia/ Dagli studi teorici alle strategie operative nella scuola dell’infanzia/Riferimenti bibliografici 5.Comunicare le emozioni: contento o triste’, di L. Berdondini e C. Ota/Scuola d’infanzia: troppo giovani per provare emozioni’/Le emozioni dei bambini, il lavoro di gruppo e il ruolo degli insegnanti/Percorsi educativi ed emozioni: due classi a confronto/Riferimenti bibliografici 6.Contesto sociale e competenza emotiva: la difficile arte di dissimulare le emozioni, di A. Brighi/La competenza emotiva/Script, emozioni e contesti nel gruppo dei pari/La capacità di dissimulare le emozioni nei bambini in età prescolare/Bambini popolari e bambini rifiutati di fronte alle provocazioni: l’arte di dissimulare le emozioni/Riferimenti bibliografici / PARTE TERZA. I PERCORSI COGNITIVI 7.Parlare di stati mentali e raccontare, di A. Sansavini/Linguaggio e stati mentali/Dai precursori non verbali della comprensione dell’altro all’espressione verbale di stati mentali/ Prime produzioni narrative/’Piuma dove vai’’. Narrare una storia illustrata dai due anni e mezzo ai quattro anni e mezzo/Raccontare a scuola: dal nido alla scuola dell’infanzia/Riferimenti bibliografici 8.Verso la scuola primaria... Competenze di letto-scrittura e numeriche in bambini della scuola dell’infanzia, di A. Guarini/Competenze nella scuola dell’infanzia/Competenze precoci di letto-scrittura/Le abilità numeriche precoci/ Spunti di riflessione per gli insegnanti/Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: