Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani

ISBN/EAN
9788815112767
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
370

Disponibile

29,00 €
Ormai superate le logiche autoritarie del tipo "i figli devono obbedire ai padri" o "i giovani devono conformarsi agli adulti", che cosa orienta nella cultura occidentale i processi di socializzazione, per quanto riguarda le modalità di trasmissione dei valori significativi alle generazione successive? Per molti adulti un'attenzione critica ma non svalutativa verso i comportamenti dei giovani risulta problematica e gravosa: si tende a mettere in risalto episodi negativi (violenza, teppismo) di cui gli adolescenti sono protagonisti, traendone frettolosi giudizi generalizzati sul "vuoto morale delle giovani generazioni". Per sottoporre alla prova dei fatti simili luoghi comuni il volume - frutto di una ricerca interdisciplinare condotta da sociologi e psicologi - indaga i nuovi modi in cui famiglia, scuola, ambienti di lavoro, rapporti amicali ed esperienze di gruppo influenzano l'assunzione di valori, la formazione dell'identità e gli stili di vita dei giovani. Un "universo parallelo" che spesso ci appare del tutto impenetrabile, e che questo libro ci insegna a conoscere meglio.

Maggiori Informazioni

Autore Garelli Franco; Palmonari Augusto; Sciolla Loredana
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Premessa. - Parte prima: La formazione dei valori nella socializzazione dei giovani. - Introduzione. - I. Da una generazione all'altra: una famiglia pacificata? - II. Da una generazione all'altra: l'erosione dell'autorità nella scuola. - III. Tra pari: le reti sociali "bridging" dei giovani. - IV. Giovani e religione: i percorsi di una socializzazione diffusa. - V. Giovani e politica: esperienze di socializzazione e forme di partecipazione. - VI. La formazione dei valori: identificazione e conflitto. - Parte seconda: La costruzione dell'identità nella socializzazione adolescenziale. - Introduzione. - VII. La ridefinizione dell'identità: la persona e gli altri significativi. - VIII. Famiglia e scuola: rapporti e percezione di giustizia. - IX. Adolescenti e coetanei: evoluzione dei rapporti di gruppo. - Appendici. - Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: