Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sinistra Alla Costituente. Per Una Storia Del Dibattito Costituzionale

ISBN/EAN
9788843017706
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
264

Disponibile

23,10 €
Lo studio del contributo della sinistra al dibattito costituzionale - condotto in questo volume attraverso l'analisi dell'operato di quattro protagonisti - permette di cogliere aspetti significativi della vicenda da cui prese forma il testo fondamentale della Repubblica: in primo luogo una rinnovata immagine delle matrici culturali della Costituzione del 1948 e dei suoi principi base; quindi diverse tematiche su cui si è molto discusso nel corso degli ultimi cinquant'anni, a cominciare dal rapporto tra le sinistre socialista e comunista e le problematiche di carattere giuridico-istituzionale. Alla ricostruzione dei percorsi biografici di Basso, Crisafulli, Laconi e Terracini, fa seguito l'esame dei rispettivi orientamenti espressi nelle sedi di preparazione e redazione della carta costituzionale. Ne emerge una ricostruzione in grado di cogliere le singole sensibilità politico-giuridiche, sullo sfondo del più generale dibattito dipanatosi in Italia e in Europa all'indomani del secondo conflitto bellico, in relazione alla determinazione di nuovi assetti statuali. Si definisce allora, sulla base di questa analisi, un quadro che per molti versi sembra smentire la tradizionale rappresentazione di una sinistra poco attenta alle questioni coinvolgenti le sfere del diritto e delle istituzioni.

Maggiori Informazioni

Autore Giorgi Chiara
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice 1. Come nasce l'Assemblea costituente/Il crollo del fascismo: continuità e rottura/La questione costituente nella storia d'Italia/Il decreto luogotenenziale n.151/Il PCI e l'obiettivo della Costituente/Un importante contributo alla redazione della Carta costituzionale: la Commissione Forti/A sinistra una nuova idea delle istituzioni/Il carattere della nuova Costituzione e la discussione sui diritti politici/Le relazioni "Organi e funzioni governative e amministrative" e "Organi e funzioni legislative"/L'Assemblea costituente/I luoghi di elaborazione/Il Comitato di redazione 2. Biografie. La formazione politica e intellettuale di Terracini, Basso, Laconi e Crisafulli, protagonisti alla Costituente/ Introduzione/Umberto Terracini/Lelio Basso/Renzo Laconi/Vezio Crisafulli 3. Il contributo di Lelio Basso ai lavori della I Sottocommissione dell'Assemblea costituente/L'ordinamento giuridico-istituzionale nella elaborazione di Basso/I presupposti teorici dell'articolo 3/L'articolo 49/Le altre proposte di Basso nel dibattito alla I Sottocommissione: le libertà civili, il diritto di sciopero, l'utilità sociale del diritto di proprietà/Conclusioni 4. Il contributo di Umberto Terracini e Renzo Laconi alla II Sottocommissione/Il Partito comunista di fronte al nuovo ordinamento istituzionale/I presupposti ideologici dell'impegno costituzionale di Terracini/Terracini al dibattito costituzionale in adunanza plenaria/Il dibattito nella II Sottocommissione: potere legislativo e referendum/La discussione sul potere esecutivo nella prima sezione della II Sottocommissione/Laconi nel dibattito sull'organizzazione del potere giudiziario/La questione della Corte Costituzionale/ Conclusioni Indice dei nomi