La sindrome di Siracusa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854876798
- Editore
- Aracne
- Collana
- Atene e Gerusalemme
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
Disponibile
11,00 €
La sindrome di Siracusa simboleggia la controversa relazione che lega filosofia e politica. In questa analisi, l'esperienza siracusana vissuta e narrata in prima persona da Platone funge da pietra di paragone per tutti i tentativi di influenzare la politica da parte della filosofia tramite il sodalizio con il tiranno. In particolare, il fatto che nel Novecento filosofi del calibro di Heidegger, Gentile o Kojève abbiano avuto un rapporto diretto e privilegiato con i dittatori a loro contemporanei funge da molla per tornare di nuovo a interrogarsi su una questione così antica, eppure così moderna, riguardo all'ingresso dei filosofi nell'area della politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Sisti Mattia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Atene e Gerusalemme |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: